Novità Skiarea 2022/23

Novità Skiarea 2022/23 title=

Madonna di Campiglio: top sci, esperienze, futuro

A Madonna di Campiglio la stagione invernale è vicina. Conferme e novità per il prossimo inverno, grandi progetti di rinnovo e riqualificazione guardando al futuro. Per Campiglio sarà il primo inverno con il titolo di socio onorario dei territori di eccellenza in Altagamma, la fondazione che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana: 250 persone e realtà considerate ambasciatrici della bellezza e dello stile italiani nel mondo. Pinzolo, anima “slow” della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, conferma il suo approccio improntato alla responsabilità sociale, ambientale ed economica misurando il grado di sostenibilità delle proprie attività e lavorando ad un avveniristico progetto di riqualificazione. Quest’ultimo ridisegnerà l’asse Pinzolo-Doss integrando, attraverso soluzioni ipogee, l’impianto di arroccamento e le strutture annesse nel profilo della montagna. La prima fase prevede la sostituzione della seggiovia Prà Rodont-Doss del Sabion con una nuova telecabina che sarà inaugurata a dicembre 2023.

DESIDERI SCIARE? ACQUISTA ONLINE AL PREZZO MIGLIORE

Per il secondo inverno consecutivo il prezzo dello skipass giornaliero e plurigiornaliero non sarà più fisso, ma dinamico, un po’ come i biglietti aerei. Se acquistato in anticipo e online, avrà un prezzo vantaggioso rispetto al ticket acquistato sul posto il giorno stesso, che poi aumenterà seguendo l’avvicinarsi della capienza massima delle piste e degli impianti della Skiarea.

Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, anche con questa modalità, investe sulla qualità dell’esperienza sci, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della soddisfazione dell’ospite-sciatore e della sicurezza sulle piste.

STAR PASS, LO STAGIONALE PIÙ CONVENIENTE E FLESSIBILE

Starpass, nato la scorsa stagione invernale, è molto di più di una tessera perché permette di pagare in base al suo utilizzo e di accedere alla scontistica che varia tra l’80% e la gratuità degli impianti, se si superano determinati livelli di spesa. “Starpass” si acquista online (www.mypass.ski o tramite l’appmypass) ed è associato alla tessera “MyPass Ski” (dal costo annuale di 10 euro). Una volta effettuato l’ordine, Starpass arriva direttamente a casa o in alternativa potrà essere ritirato presso alcune biglietterie della Skiarea.

Quando si arriva agli impianti della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, Starpass vale come  “salta coda” in biglietteria e accedi direttamente ai tornelli.

Sciatori e snowboarder non pre-pagano più l’abbonamento a inizio stagione, non hanno bisogno delle casse e, per cominciare, hanno uno sconto garantito fino all’8% durante tutta la stagione invernale e per tutte le sciate. Una volta superata la prima soglia di spesa (600 euro), nella Skiarea Campiglio sciare sarà scontato dell’80%; raggiunta la seconda soglia (800 euro) gli impianti di risalita saranno gratuiti.

Starpass adotta il sistema di MyPass Ski che addebita solo il tempo effettivamente sciato perché riconosce il primo e l’ultimo accesso al varco elettronico. In base all’intervallo di tempo tra i due passaggi, addebiterà la tariffa più conveniente applicata dal comprensorio durante la giornata trascorsa sugli sci, se solo due ore si pagano solo due ore.

Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta non dimentica i clienti estivi. Al raggiungimento della prima soglia di 600 euro contribuiscono anche i biglietti degli impianti di risalita acquistati durante l’estate precedente. Da noi inizi a sciare fin dall’estate!

SCI E TERRITORIO CON LA TESSERA “CINQUE SU SETTE”

Il settimanale nella Skiarea, nella declinazione “Cinque su sette”, rivoluziona il concetto stesso di skipass tradizionale, grazie all’integrazione con le top experience, promosse dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.

A Madonna di Campiglio e Pinzolo, la vacanza bianca è soprattutto sci, ma non solo. Lo conferma il nuovo skipass settimanale “made in Skiarea Campiglio” che apre lo sguardo con una visione a 360° sulle destinazioni turistiche del Trentino e rende la vacanza sulla neve ancora più appagante.

Sull’intera settimana di vacanza, il turista può scegliere 5 giorni per sciare, gli altri 2 da dedicare anche alle esperienze sul territorio, grazie anche agli impianti di risalita.

Il turista potrà quindi alternare alle piste da sci, la romantica passeggiata lungo i sentieri innevati o scegliere una delle top experience invernali, pensate in esclusiva per lui, alla ricerca dell’anima alpina della destinazione.

LO SCI È AL TOP

Ogni giorno, lungo i 156 km di piste della Skiarea Campiglio, le maestranze delle società funiviarie curano al centimetro i tracciati garantendo la più appagante esperienza sci abbinata ad una spettacolare vista sulla bellezza naturale del Parco Adamello Brenta con le  guglie delle Dolomiti di Brenta Patrimonio dell’Umanità e le cime dell’Adamello-Presanella. Che sia per una colazione, un pranzo oppure una cena nelle sere dedicate, non si rinuncia ad una pausa golosa in uno dei numerosi rifugi sulle piste. Tra questi, per l’inverno 2022/2023, c’è da registrare la novità del riqualificato spazio bar al noto rifugio Boch, ridisegnato per garantire più spazio agli ospiti e rinnovare la propria immagine puntando su forme semplici ed eleganti e materiali quali il legno di abete vecchio, l’acciaio inox brunito e il nero assoluto. Un granito, quest’ultimo, scelto non a caso perchè richiama il Nero di Ragoli, un calcare di colore nero fino agli anni Cinquanta del secolo scorso estratto da una cava a monte del paese di Ragoli e, in passato, utilizzato come pietra ornamentale. Un omaggio, dunque, delle Regole Spinale Manez, proprietarie del rifugio, ad una pietra molto particolare simbolo di tradizione, unicità, territorio. Gli sciatori troveranno, a Madonna di Campiglio, una seconda novità, la pista Genziana sistemata nel tratto finale, piuttosto ripido e stretto, che passerà da 30 a 70 metri di larghezza mentre la pendenza massima diminuirà dall’attuale 50% al 30% permettendo una maggiore fruibilità del tracciato e una sciata più facile e sicura. A Pinzolo, invece, in attesa di salire, nell’inverno 2023/2024, sulla telecabina Prà Rodont-Doss Sabion (in sostituzione dell’attuale seggiovia) con stazione di arrivo ipogea e ispirata, nel profilo tondeggiante, alla forma dei fossili dolomitici, alcuni interventi realizzati per l’inverno in arrivo miglioreranno ulteriormente la qualità dell’esperienza sci. In particolare è stato implementato il sistema di innevamento programmato a servizio dell’iconica pista Tulot Audi Slope sostituendo gli attuali 47 generatori di neve con altrettanti più moderni e performanti; Altri 20 saranno posizionati lungo i tracciati Brenta, la pista che porta alla telecabina di collegamento Pinzolo-Campiglio Express e Rododendro verso Prà Rodont.

MADONNA DI CAMPIGLIO, SOCIO DI ALTAGAMMA E SIMBOLO DI ITALIANITÀ

Dallo scorso mese di maggio Madonna di Campiglio, con tutto il territorio di riferimento, è socio onorario di Altagamma, la fondazione nata  nel 1992 per iniziativa di Santo Versace e oggi presieduta dal trentino Matteo Lunelli (presidente e amministratore delegato di Ferrari Trento). Insieme a Campiglio, tra i territori-soci onorari di Altagamma, c’è un selezionatissimo gruppo di realtà e località che comprende la Costa Smeralda, Capri, Cortina D’Ampezzo, Courmayeur e il distretto Montenapoleone. Nel suo complesso, però, la Fondazione riunisce le migliori imprese dell’alta industria culturale e creativa (250 persone e realtà) che promuovono nel mondo l’eccellenza, l’unicità e lo stile di vita italiani. Unica per la sua trasversalità, Altagamma accoglie 112 brand dei 7 settori della moda, del design, della gioielleria, dell’alimentare, dell’ospitalità, dei motori e della nautica. Si tratta, per Madonna di Campiglio, di una conferma quale brand accreditato tra le eccellenze del made in Italia, di una sfida a percorrere la strada di una qualità sempre più alta e di un’opportunità per allacciare nuovi e autorevoli contatti, conoscenze, occasioni di incontro e confronto coerenti con il Piano strategico di Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio che, attraverso la “Governance alto di gamma”, è impegnata sull’offerta di più alto livello con l’obiettivo di individuare progetti condivisi sia a livello di sviluppo prodotto che di comunicazione.

PINZOLO: LA SOSTENIBILITÀ DELLE FUNIVIE È CERTIFICATA

La notizia è del 24 ottobre scorso: le Funivie di Pinzolo hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “SI rating” di ARB SBpA dopo aver deciso di misurare il grado di sostenibilità delle proprie attività. L’attestato riconosce l’attenzione e l’impegno delle Funivie per migliorare l’impatto ambientale, sociale e di buona governance (ESG), perseguendo i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 (SDGs).

Funivie Pinzolo, con il supporto di ARB, è tra le prime società in Italia - settore trasporto a fune - ad intraprendere questo percorso, ottenendo la certificazione livello Start con il punteggio del 60%. All’interno delle tre macroaree ambientale (E), sociale (S) e governance (G) la società impianti ha  ottenuto una percentuale rilevante il Sistema di Gestione Ambientale (78%) e Gestione Energia (77%), le Condizioni di Lavoro (77%) e Relazioni con le Comunità (80%), Etica (74%) e Gestione dei Dati e Violazioni (74%).

“Si Rating - Sustainability impact rating” è un indice basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità. A crearlo ARB, start up innovativa e società benefit per azioni dal 2021, in collaborazione con SASB, organizzazione no-profit che sviluppa standard contabili di sostenibilità utilizzati dai più grandi player finanziari tra cui Blackrock.

Nel primo anno di valutazione le Funivie di Pinzolo hanno raggiunto il punteggio del 60% e un’alta percentuale per il Sistema di Gestione Ambientale frutto del percorso iniziato nel 2004 quando hanno ottenuto, tra le prime in Italia, la Certificazione Ambientale ISO 14001:20015 per la Gestione degli impianti di risalita, piste da sci ed annesso impianto di innevamento.

Questo nuovo percorso è solo l’inizio. L’obiettivo è di misurare come Funivie Pinzolo stia contribuendo agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con le sue attività e scelte quotidiane. Partendo dai dati oggettivi emersi dall’analisi degli strumenti e delle “buone pratiche” adottate saranno poi delineate le azioni che porteranno ad un miglioramento continuo dei livelli di gestione delle tematiche di sostenibilità.

LE ESPERIENZE SONO SU MISURA, SOLO PER TE

Il calendario delle esperienze invernali, tra iniziative consolidate e nuove suggestioni, invita gli ospiti ad immergersi nella magia della stagione bianca e conoscere nel profondo luoghi, persone, storie e tradizioni.

Sotto il titolo “Snowmoon”, nei dintorni di malga Ritorto a  Madonna di Campiglio, sono promosse quattro singolari passeggiate nella neve (8 dicembre, 7 gennaio, 4 febbraio e 8 marzo) in coincidenza con le notti di luna piena e arrivo in una radura dove un caldo ristoro attorno al fuoco accoglierà gli ospiti. Dedicate alla scoperta di un nuovo benessere sono le proposte “Dolomiti Natural Wellness - Winter Edition” e “Il calore della neve”. La prima si inserisce in un programma settimanale di sessioni lungo i percorsi wellness sparsi sul territorio e si concentra sulla scoperta dei benefici del freddo e del silenzio per il benessere del fisico e della mente. La seconda, seguendo lo stesso filo conduttore, è una masterclass (18 dicembre, 22 gennaio, 12 febbraio, 19 marzo) con Andrea Bianchi, autore de “La via del freddo alla felicità”, il libro che svela i segreti dell’“Hot Mind”, l’innovativo metodo ideato dallo stesso Bianchi per far conoscere come il freddo sia fonte di salute, vitalità ed energia. “Il freddo - spiega l’autore - ha un potere rigenerante ed è un alleato del nostro benessere”. Sarà l’occasione, questa, per lasciarsi guidare verso un ritrovato contatto con la parte profonda di noi stessi dove si trova la sorgente naturale della felicità. Poi, per chi ama il piacere di gustare raffinate golosità, gennaio sarà scandito da quattro appuntamenti per scoprire i segreti del cioccolato lavorato in montagna e l’arte della distillazione che genera la grappa trentina. Porta con sé la magia dell’alba e l’emozione di qualcosa di insolito “Trentino Skisunrise” (28 gennaio, 4 e 18 febbraio, 4 marzo), la serie di sciate alle prime luci del sole, a Madonna di Campiglio e Pinzolo, abbinata ad una gustosa colazione in rifugio e alla prima discesa sulle piste con i maestri di sci prima dell’apertura della Skiarea. Ha invece i colori caldi del tramonto “Sunset ski” (9 e 16 febbraio, 2 e 9 marzo), la sequenza di divertenti aperitivi in quota nel tardo pomeriggio accompagnati da musica sulle terrazze panoramiche dei rifugi e sciata finale al chiarore delle fiaccole, sempre con i maestri di sci, indispensabili supporter a garanzia della sicurezza.

OLTRE LO SCI (ALPINO): 12 ATTIVITÀ DA FARE ALL’ARIA APERTA

Nell’ambito turistico Madonna di Campiglio, con Pinzolo, la Val Rendena, le Valli Giudicarie e la Valle del Chiese, si rinnovano il rito dello sci e l’invito a scoprire numerose altre attività outdoor all’aria aperta e a contatto con l’ambiente. Escursioni a piedi, con le ciaspole e i ramponcini, lungo 100 km di sentieri (15 percorsi) mappati e segnalati, ad esempio. Poi lo sci di fondo (presso le strutture sportive dedicate a Campo Carlo Magno e Carisolo), lo sci alpinismo, il biathlon, lo sleddog, il parapendio, il pattinaggio indoor e outdoor, lo snowboard e il freestyle nei park dedicati, il telemark, lo slittino, l’arrampicata su ghiaccio e l’alpinismo in versione invernale.

SCI ALPINISMO, SOTTO LE STELLE E IN SICUREZZA

La convivenza tra sci e sci alpinismo, in crescente diffusione nella declinazione “fitness”, sperimentata sulle piste della Skiarea Campiglio la prima volta nel 2019,  è oggi una buona pratica consolidata che si replica un inverno dopo l’altro. Grazie alla collaborazione di Funivie Madonna di Campiglio, dal 17 dicembre 2022 all’8 aprile 2023, tre sere a settimana dalle 18.30 alle 22.00 (22.30 orario massimo di rientro a valle) sarà garantita l’apertura notturna e riservata agli appassionati dello sci alpinismo di alcune piste che, nelle sere e durante gli orari indicati, saranno liberamente accessibili con la garanzia di non essere percorse da mezzi battipista. Sabato sarà interessata la zona di Pradalago (salita: partenza da località Fortini, pista Pradalago facile fino al rifugio Viviani. Discesa: pista Pradalago facile fino a località Fortini), martedì e giovedì la zona Grostè (salita: partenza da località Fortini, piste Pozza Vecia e Graffer fino al rifugio Graffer. Discesa: piste Graffer e Pozza Vecia fino a località Fortini).

Bleiben Sie dran, Stay tuned!

Melden Sie sich für unseren Newsletter an und erhalten Sie alle News aus Madonna di Campiglio: Veranstaltungen, Ferienangebote, die besten Tipps zum Skifahren, Wandern, Bike-Parcours, Natural Wellness und zu vielem anderen mehr – entdecken Sie uns mit einem Klick!

Facebook Instagram Youtube Twitter
Schließen

Zeitraum wählen und filtern

Saison wählen:
Schließen

Informationen anfordern


Schließen

Für den Newsletter anmelden


Abbrechen
Schließen

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Schließen

Danke

Ihre Anfrage wurde korrekt übermittelt und wir werden Ihnen so schnell wie möglich antworten. Eine Kopie der von Ihnen angegebenen Daten wurde an Ihre E-Mail-Adresse geschickt.

Danke

Vielen Dank: Wir haben Ihnen eine E-Mail gesendet, um Ihr Abonnement zu aktivieren und gegebenenfalls Ihre Präferenzen auszuwählen