Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dolomiti di Brenta |
|
---|---|
Continente | Europa |
Paesi | ![]() |
Catena principale | Alpi Retiche meridionali nelle Alpi |
Cima più elevata | Cima Tosa (3.173 m s.l.m) |
Lunghezza | 40 km |
Larghezza | 12 km |
Le Dolomiti di Brenta sono una sottosezione[1] delle Alpi Retiche meridionali, dette talvolta anche Dolomiti Occidentali (per distinguerle dalle "Dolomiti Orientali" situate ad est del fiume Adige), situate interamente nel Trentino occidentale. Si tratta dell?unico gruppo dolomitico ad ergersi ad ovest del fiume Adige.
Indice
|
Da più di un secolo meta di alpinisti ed escursionisti da tutto il mondo, offre una straordinaria varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota.
Il gruppo si estende per circa 40 chilometri in direzione nord-sud, e per circa 12 km da est ad ovest. Ha come confini naturali a nord la Valle di Sole, ad est la Valle di Non, il Lago di Molveno e la Paganella, a sud le Valli Giudicarie, e ad ovest la Valle Rendena. L'intero gruppo del Brenta è compreso nel territorio del Parco Naturale Adamello-Brenta. Si noti tuttavia che la Paganella non è affatto di natura dolomitica bensì calcarea ed è separata fisicamente dal Gruppo del Brenta dalla Valle di Molveno e dall'omonimo lago (e non è compresa entro i confini del Parco naturale).
Le Dolomiti di Brenta si connotano per i suggestivi torrioni di roccia, che all'alba e al tramonto si tingono del caratteristico colore rosa, e per l'imponenza degli scenari naturali.
Le classificazioni delle Dolomiti maggiormente basate su criteri geologici inseriscono a pieno titolo il Gruppo del Brenta tra le Dolomiti nel senso stretto del termine[2].
Le classificazioni come la Partizione delle Alpi e la SOIUSA che si basano maggiormente su criteri geografici non inseriscono le Dolomiti di Brenta entro la denominazione Dolomiti ma nelle Alpi Retiche la prima e nelle Alpi Retiche meridionali la seconda[3]. Questo doppio metodo di classificazione resta uno dei nodi più controversi e problematici della classificazione alpina.
Il Gruppo è tradizionalmente diviso in tre parti:
Codice SOIUSA |
Il codice SOIUSA delle Dolomiti di Brenta è il seguente: II/C-28.IV |
La SOIUSA suddivide le Dolomiti di Brenta in un supergruppo alpino, due gruppi e dodici sottogruppi (tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA del supergruppo, dei gruppi e dei sottogruppi):
Le montagne principali delle Dolomiti di Brenta sono:
Tutto il gruppo è ben servito da numerosi rifugi. I principali sono:
Nel Gruppo si trovano molti laghi alpini, il più esteso dei quali è il lago di Molveno.
Il lago più interessante è certamente quello di Tovel, un tempo celebre per la colorazione rossa delle sue acque.
Gli altri laghi del Gruppo sono laghetti alpini di modeste dimensioni: il lago di Valagola in Val d'Agola, il lago Durigat nelle vicinanze del Rifugio Peller, il Lago delle Salare in prossimità del Passo della Nana, e il Lago di Asbelz.
I principali accessi al gruppo sono quattro:
Dolomiti di Brenta riprese dalla Valle dei Laghi (Trentino) |
time diff=3.2589519023895