Tradizionale festa campestre della durata di tre giorni, dedicata alla Razza bovina Rendena e al mondo contadino.
Dal venerdì sera alla domenica avrai a disposizione un ricco programma di attività didattiche, laboratori, intrattenimento musicale e l'immancabile gastronomia locale nelle cene a tema.
PROGRAMMA:
Venerdì 1 agosto
Ore 18.00: presso il Parco Agricolo, apertura Festa dell'Agricoltura
Dalle ore 19.00 alle ore 22.00: Cena rustica con prodotti tipici
Ore 20.30: Concerto Knödel Bergmusikanten
Ore 22:30: Serata con DI Alex Salvadori e DJ Carl G. by Climax
Sabato 2 agosto
Ore 15.00: Laboratorio creativo presso il capannone (su prenotazione)
Ore 17.00: Alla Scoperta del bosco: visita didattica in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brente (su prenotazione)
Lavorazione del Legno - Associazione La Büsier di Praso
Dalle 18.00 alle 22.00: Cena tipica con polenta e spiedo (max 500 porzioni)
Ore 20.30: Concerto della Banda Comunale di Caderzone Terme
Ore 22.00: Serata con il Gruppo Satoni Hot Night
Domenica 3 agosto
Ore 15.30: Sfilata - Partenza dal Parco Agricolo accompegnata calla Banda Comunale di Caderzone Terme con mucche, cavalli, asini, pecore e trattori
Ore 16.30: Fienagione di un tempo - Raccolta del fieno aperta a tutti
"Casarada come una volta" in collaborazione con il “Caseificio Maso Pan”
Ore 17.30: 4° Edizione torneo di sfalcio tradizionale delle Giudicarie
Ore 18.30: “Rodüla la Spessa” organizzata del Consorzio Giudicare Spesa D.O.P
Dalle 19.00: Cena con polenta carbonera del “Polenter di Storo” ad esaurimerto (max 1200 porzioni)
Ore 21.00: Serata danzante con l’Orchestra Paolo Franciosi e Letizia
Ore 22.00: Happening intorno al falò
Per tutta la manifestazione sarà a disposizione un fornitissimo servizio bar e panini.
TARIFFA:
Per info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Caderzone Terme +39 339 2440108
INFO UTILI:
Parcheggi disponibili nelle vicinanze