ardeTrio
I rumori del bosco, il profumo del fieno dei prati e lo scroscio in lontananza della cascata di Vallesinella sono la perfetta cornice al quadro che dipinge l’insieme di sfumature che colorano ArdeTrio. Un progetto unico che ha sapientemente esaltato la natura passionale del tango argentino con l’equilibrio del rigore classico di viola e violino.
L’ArdeTrio nasce dall’incontro di Danusha Waskiewicz con il violinista Markus Daunert e Omar Massa, considerato uno dei punti di riferimento del bandoneon. Proprio alla combinazione di violino, viola e bandoneon si deve l’unicità di questo trio. Le melodie proposte dal trio restituiscono una versione del tutto personale e di notevole qualità del tango argentino, dovuto agli arrangiamenti curati personalmente da Omar Massa. Un sound che è confluito nel primo lavoro discografico del trio Tango Concertante Vol 1.
Un disco che non è passato inosservato, ma ha fatto breccia per il rispetto dei musicisti delle diverse tradizioni musicali pur accompagnato da una notevole apertura mentale. Se Massa è considerato uno dei principali bandoneisti e rappresentante del Tango Nuevo in Argentina, Daunert e Waskiewicz si esibiscono sia come solisti che come capi sezione e fondatori di orchestre di fama internazionale.
Pieno di sorprese si preannuncia il dialogo a due tra Gianluca Petrella e Riccardo Onori.
Il primo è strumentista, compositore e produttore, con oltre vent'anni di carriera durante i quali ha collaborato con artisti del calibro di Enrico Rava, Sun Ra Arkestra, Carla Bley, Paolo Fresu, Matmos, Lorenzo Cherubini aka Jovanotti.
Il secondo, Riccardo Onori, è chitarrista, compositore e produttore discografico italiano. Storico chitarrista di Jovanotti vanta collaborazioni con artisti italiani e internazionali come Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Carmen Consoli, Mike Patton, Max Gazzè, Alex Britti, Syria, Enrico Rava, Gianni Maroccolo, Planet Funk.
Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Palacampiglio, Madonna di Campiglio
Come arrivare
da Madonna di Campiglio:
con navetta a pagamento o in auto negli orari in cui è consentito (info: www.pnab.it) si raggiunge il Rifugio Vallesinella, per poi proseguire sul sentiero delle Cascate Alte
1 h di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E
Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero n° 382 fino Rifugio Vallesinella e poi proseguire verso Madonna di Campiglio.
1h15 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E
oppure
a piedi dal paese si imbocca via Vallesinella e si seguono le indicazioni del sentiero dell’Orso
1h 15 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E
Escursione con le Guide Alpine di Madonna di Campiglio
ad € 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita).
Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Card di territorio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente. Posti limitati.
Itinerario: Dopo la risalita al Monte Spinale (2104 m) con la cabinovia, il percorso prosegue ai piedi delle Dolomiti di Brenta, scendendo lungo declivi erbosi fino a giungere al pascolo di Malga Vallesinella Alta (1690 m).
ore 3 di cammino all’andata e 2 al rientro, difficoltà E