La Val Rendena si estende lungo una ventina di chilometri dal paesino di Verdesina fino ai 1.650 m. di Campo Carlo Magno. È inserita in una realtà naturale di incomparabile bellezza, quella del Parco Naturale Adamello-Brenta: d’estate i pascoli fioriti si alternano alle interminabili distese di boschi che fanno da cornice alle cime, ai ghiacciai perenni della Presanella e dell’Adamello ad ovest, alle guglie di roccia delle Dolomiti di Brenta ad est.
Lungo le sue valli laterali, misteriose e selvagge, la Val San Valentino, la Val Borzago, la stupenda Val Genova e la Val Nambrone, la Val Brenta e la Val d’Agola, la Rendena si apre a scorci impensabili su cime e vette maestose. In questo perfetto ecosistema, non turbato dalla presenza dell’uomo, la fauna è ricca di presenze rare: fra queste gli ultimi eccezionali esemplari di orso alpino.
Percorrendo la Val Rendena si incontrano caratteristici piccoli borghi, spesso solo una manciata di case fitte attorno a minuscole piazze dominate da svettanti campanili. Si susseguono dalla bassa valle i caratteristici centri di Villa Rendena, lavrè, Darè, Vigo Rendena.
Pelugo lega la propria storia alla chiesa cimiteriale dedicata a S. Antonio ed affrescata sulle pareti perimetrali da pittori bergamaschi del Cinquecento.
Al paese di Spiazzo facevano capo tradizionalmente tutte le comunità della Rendena: qui aveva sede la Pieve di Rendena, a suggello della centralità del borgo e del carisma religioso derivatogli dal martirio di S.Vigilio avvenuto proprio in questi luoghi.
I paesi di Strembo, Bocenago e Caderzone Terme si affacciano sulle due rive del fiume Sarca, raccolti attorno ai campanili delle loro parrocchiali. Portano i tratti di una cultura rustica alpina nella struttura dei centri nell’architettura delle case, negli affreschi spesso a soggetto religioso che ornano le facciate degli edifici.
L’alta Val Rendena si fa vivace con i borghi di Giustino, le cui origini risalgono all’epoca romana, Massimeno, abbarbicato sulle pendici di mezza montagna, Pinzolo, il centro maggiore della valle e di Carisolo, porta aperta sull’affascinante Val di Genova ad ovest e sulla strada che si erpica verso Madonna di Campiglio, passando per Sant’Antonio di Mavignola, Pinzolo è il cuore della valle: porta i segni della storia nelle sue chiese e soprattutto nel gioiello di arte rappresentato dalla chiesa cimiteriale di S. Vigilio.
View Val Rendena in a larger map
time diff=1.7955400943756