Di origine medievale, è stata modificata nel XVI secolo quando fu affrescata da Simone II Baschenis e dal figlio Filippo. Alcune scene sono andate perdute, rimangono le figure di San Cristoforo, due Sante e la Sacra conversazione con la Madonna con Bambino fra i Santi Giovanni Battista e Giobbe. Si trova, isolata, in mezzo ad un bosco di aceri e betulle e impreziosisce il paesaggio culturale caratteristico della Val Rendena.
time diff=1.2661077976227
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.