Il Parco Naturale Adamello Brenta circonda Madonna di Campiglio, Pinzolo e la Val Rendena: uno straordinario mosaico di biodiversità che si estende su un territorio di 620 kmq, l'area protetta più estesa del Trentino che vanta oltre un centinaio di esemplari di fauna e flora selvatiche ed una particolarità geologica unica in se stessa.
Verso ovest, la parte trentina del massiccio Adamello-Presanella, regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati.
A est le spettacolari Dolomiti di Brenta, riconosciute dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità: un susseguirsi di guglie, torrioni e immani pareti strapiombanti nel quale è stratificata la storia geologica della terra emersa dal mare milioni di anni fa.
Tra questi due mondi geologicamente diversi si inseriscono numerose suggestive valli - Vallesinella, Val Genova, Val Nambrone le più note - ciascuna con un proprio caratteristico paesaggio.
Il Parco Naturale Adamello Brenta è tra i Geoparchi mondiali che il 17 novembre 2015 a Parigi sono stati riconosciuti integralmente siti UNESCO.
Grazie alla ratifica del nuovo programma “International Geoscience and Geoparks Programme” da parte della 38° Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell'UNESCO, tutti i 120 geoparchi mondiali, in 33 paesi del mondo e 4 continenti, hanno ottenuto il nuovo riconoscimento di UNESCO Global Geoparks (Geoparchi mondiali UNESCO).
In Italia ne esistono 10 e il Parco Adamello Brenta, Geoparco dal 2008, è l’unico del nord-est.
Elementi portanti di questa dichiarazione sono:
Clicca qui per maggiori approfondimenti.
Scarica l'app: https://www.pnab.it/ app/ .
Nel Parco vivono numerosi animali selvatici grandi e piccoli: l’orso bruno, ritornato ad abitare le foreste grazie al progetto Life Ursus, ma anche camosci, cervi, caprioli, aquile, stambecchi, volpi, tassi, martore, galli cedroni, marmotte, pernici bianche.
La flora comprende oltre 1.300 specie, gli alberi sono 25 milioni e la rete di sentieri segnalati supera i 700 km.
L'ente Parco organizza un’accurata attività, escursioni, passeggiate, laboratori didattici rivolti a tutta la famiglia e agli amanti della natura.
Sede di Strembo
orario: 8.30 - 12.00; 14.30 - 18.00; chiuso sabato e domenica
tel. +39 0465 806666
S. Antonio di Mavignola (14 giugno - 20 settembre)
orario: 9.00 - 12.00; 15.00 - 18.30;
tel. +39 0465 507501
Dimaro (22 giugno - 30 agosto e 5-6 settembre)
orario: 9.30 - 12.00; 14.00 - 18.00. Chiuso lunedì
time diff=2.889771938324
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.