Sono oltre 300 i castelli, le rocche e le sedi fortificate del Trentino, territorio che, grazie alla sua particolare morfologia, ha permesso lo sviluppo di tali fortificazioni.
Tra queste numerose testimonianze, quattro sono i castelli di proprietà della Provincia:
Ristrutturati e aperti al pubblico, sono diventati sedi di musei e mostre, e consentono ai visitatori di rivivere l'atmosfera del Medioevo, i fasti e la ricchezza dei Principi Vescovi e di toccare "con mano" la vita dei secoli passati.
un affascinante maniero e i suoi tesori, fra il lago di Garda e le Dolomiti
Arroccato su un dosso roccioso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, il castello di Stenico è un simbolo del potere dei principi vescovi di Trento in questa regione. Fortificazione di origine altomedioevale, a partire dal XIII secolo divenne loro proprietà, residenza estiva e sede del capitano, il funzionario a cui era affidata l’amministrazione del territorio. Capitani e principi vescovi sono intervenuti nel corso dei secoli ampliando, modificando, abbellendo il castello, che oggi appare un complesso articolato e composito.
Informazioni
Località: Stenico (30 km da Pinzolo) - Percorso
Tel +39 0461 233770 / +39 0465 771004
la sontuosa residenza dei principi vescovi
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo.
Informazioni:
Via Bernando Clesio 5, Trento (60 km da Pinzolo) - Percorso
Tel +39 0461 233770
la splendida dimora arredata di una illustre famiglia in Val di Non
Imponente e austero, il castello di Thun fu la dimora di una delle più potenti famiglie feudali della regione. Situato su una collina, in posizione panoramica rispetto all’intera Valle di Non, è circondato da un complesso sistema di fortificazioni costituito da torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato e risalente al Cinquecento. Nei vasti spazi interni si susseguono numerose sale, che conservano i ricchi arredi originari e un’interessante quadreria di famiglia. L’ambiente più pregevole e interessante è la cinquecentesca Stanza del Vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo.
Informazioni:
Vigo di Ton, Valle di Non (66 km da Pinzolo) - Percorso
Tel +39 0461 233770 / +39 0461 492829
la più grande fortezza antica della regione, a guardia della Valle dell'Adige
Di origine medioevale, l’edificio rivela una prevalente funzione difensiva, evidenziata sia dalla sua posizione strategica, che consente inaccessibilità e un esteso controllo territoriale dall’alto, sia dalla sua massiccia struttura muraria. L'attuale aspetto di fortezza rinascimentale, caratterizzato dalla presenza dei tre possenti bastioni funzionali all'impiego delle armi da fuoco, risale alla profonda ristrutturazione realizzata nella prima metà del Cinquecento.
Informazioni:
Besenello (74 km da Pinzolo) - Percorso
Tel +39 0461 233770 / +39 0464 834600
Tanti e diversi, i musei del Trentino sono un'occasione unica per immergersi in un mondo affascinante che narra di minerali, reperti archeologici, antiche civiltà, arte moderna e tesori della natura...
Per i possessori della GuestCard l'ingresso è gratuito.
Eccone alcuni:
I grandi musei
|
|
![]() |
MartMuseo d’arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento. Per informazioni: |
![]() |
MuseMuseo delle scienze di Trento, luogo ideale dove genitori e figli possono scoprire la scienza. Per informazioni: |
Arte e natura |
|
|
Arte SellaManifestazione internazionale di arte contemporanea nei boschi della Val di Sella che affascina con meravigliose opere create grazie ai materiali donati dalla natura. Per informazioni: |
Grande Guerra
|
|
|
Forte BelvedereIl Forte Belvedere - Werk Gschwent a Lavarone ospita il museo della Grande Guerra. Per informazioni: |
Etnografia
|
|
![]() |
Museo delle PalafitteLa storia dei primi insediamenti sul Lago di Ledro Per informazioni: |
![]() |
Museo degli Usi e dei Costumi della Gente TrentinaLe antiche tradizioni del Trentino a San Michele all’Adige Per informazioni: |
Informazioni sui musei trentini tratte da:
http://www.tr3ntino.it/it/cultura-e-territorio/musei-e-mostre/
time diff=1.6390619277954