Un museo che racconta la quotidianità della vita in malga, elemento fondamentale del paesaggio alpino. La raccolta di strumenti originali spiega il modo in cui si fanno burro, formaggio e ricotta.
Questo museo, che si trova al piano terra delle ex scuderie di palazzo Lodron-Bertelli, racconta la vita dell’uomo nelle malghe della Val Rendena e delle Giudicarie. Raccoglie gli strumenti, nelle loro diverse tipologie, che si usavano per la lavorazione del latte e dei suoi derivati. La prima sala, con una ricca collezione di campanacci, è dedicata al pascolo, alla mungitura, e alle attività che si svolgono nel casello, dove il latte affiora nelle bacinelle e si produce il burro nelle zangole; la seconda conserva gli oggetti della casara, luogo in cui vi è la caldaia per la lavorazione del latte, e del magazzino, dove infine i prodotti vengono stagionati; nella terza sala vi sono il letto del malghese e il focolare con il paiolo per la polenta e il tavolo apparecchiato con stoviglie in legno.
PUNTO DI FORZA
Ricca collezione di oggetti degli alpeggi della Presanella, dell’Adamello e delle Dolomiti di Brenta
Aperture e chiusure
- 1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022
- Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30
- 1 luglio 2022 - 31 agosto 2022
- Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30