Alla scoperta della borgata di Tione e delle fontane storiche nei diversi rioni, che raccontano in modo poetico e concreto gli usi e i costumi di una volta.
In passato le fontane erano i luoghi dove attingere l’acqua potabile da portare nelle abitazioni e nei cui bacini si abbeverava il bestiame. Tione ha goduto per secoli dei corsi d’acqua che scendevano dall’Adamello e dalle pendici calcaree del versante opposto, tanto che già nel 1502 si trovarono testimonianze della presenza di tre acquedotti. Partendo da Brevine, il centro storico della borgata, si incontra la fontana di piazza Marconi, poi quella del quartiere di Cantes e infine quella dei Bigolot, il Lavandin dei Boron e la fontana della piazza dei Mazzè. Nel quartiere di Pleù si trova una piazza, al centro della quale venne costruita una fontana in pietra e nella piazza del rione Sivrè quella costruita con il nuovo centro abitato, dopo l’incendio del 1871.
PUNTO DI FORZA
La possibilità di capire il ruolo cruciale che le fontane rivestivano nel passato.
Aperture e chiusure
- 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2024
- Tutti i giorni dalle 00:00 alle 23:59