Ricostruzione cinquecentesca di un precedente edificio rurale medievale (donna Margherita, nobile della famiglia Lodron, ne fa oggetto del testamento vergato nel 1362), è il più significativo esempio di maso rendenese. Presenta una struttura architettonica complessa, con la struttura portante costituita da tronchi di larice appoggiati su grandi pietre di granito.
Caderzone Terme, chiamato anche il “borgo della salute”, ospita, nell’antico rione Lodron-Bertelli, le Terme Val Rendena Fonte Sant’Antonio con centro di cura termale, centro estetico e area wellness dove abbinare l’attenzione alla salute al benessere e al relax. Nello stesso rione si trovano anche la Casa della cultura con sala convegni e il Museo della malga, ricavato nelle ex scuderie di palazzo Lodron-Bertelli. Negli spazi museali sono messi in mostra attrezzi e utensili del lavoro svolto presso gli alpeggi della Val Rendena e delle Giudicarie.
CONSIGLI PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO
All’ingresso nord di Caderzone Terme, da vedere anche il pregiato parco agricolo con numerose aziende di contadini e allevatori inserite in un ameno paesaggio rurale. Presso il parco “Crosetta”, parco giochi per bambini, campo da basket e area bar-ristoro.
time diff=1.7912271022797
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.