La Val Rendena possiede un ricco patrimonio sacro rappresentato dalle numerose chiese che si ergono maestose in ciascuno dei suoi paesi. In alcuni di essi c'è n'è più di una, come a Carisolo, Pinzolo o Madonna di Campiglio.
La maggior parte di questi edifici sacri, dall'architettura semplice e geometrica, è impreziosita dalle opere dei Baschenis, una famiglia di affrescatori itineranti provenienti da Averaria e che per oltre settant'anni, fra il 1470 e il 1540 circa, furono attivi in dozzine di chiese delle Valli Giudicarie, della Val di Sole, di Non e di Molveno.
ATTENZIONE: L’apertura dei luoghi culturali e turistici e l’accesso agli stessi è regolata dalle misure di contenimento messe in atto dalle autorità governative e della Provincia Autonoma di Trento per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. Le norme potranno variare nel tempo e prevedono l’applicazione di diverse misure di sicurezza - dalla chiusura, al distanziamento sociale, all’utilizzo obbligatorio di dispositivi di sicurezza individuale come guanti e mascherine. Si invita dunque a contattare direttamente i gestori dei servizi per una puntuale informazione sulle modalità di accesso
Nei periodi di alta stagione, le chiese sono aperte ed è possibile visitarle in compagnia di un esperto.
S. Antonio di Mavignola - Chiesa Sant'Antonio
Chiesa parrocchiale, dal tetto a capanna molto aggettante, che conserva affreschi attribuiti a Cristoforo Baschenis (primi anni del XVI secolo) e, probabilmente, ad un altro pittore per gli affreschi della facciata (1481).
Pinzolo - Chiesa di S. Vigilio
Chiesa affrescata dai famosi artisti Baschenis, dove spicca la famosa Danza Macabra sulla parete esterna.
Le aperture sono possibili grazie alla disponibilità del gruppo di “volontari per san Vili”.
Per visite per gruppi contattare la Biblioteca di Pinzolo con preavviso. Numero di riferimento: 0465 503703.
APERTURA: fino al 9 gennaio (1 escluso), aperta dalle 10.00 alle 12.00.
Info e prenotazioni visite guidate straordinarie:
Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, +39 0465 447501
Carisolo - Chiesa cimiteriale di S. Stefano
Conosciuta come luogo di fede e di arte, è famosa per la Danza Macabra di Simone II Baschenis e per gli altri numerosi affreschi dei pittori D’Averara.
Possibilità di noleggio dell’audioguida “Carisolo, il paese che si racconta”.
Possibilità di utilizzare gratuitamente l’audioguida in italiano, tedesco e inglese.
Per visite per gruppi contattare la Pro loco di Carisolo con preavviso. Numero di riferimento: 0465 501392- info@prolocarisolo.it
Sarà possibile ammirare il VETROCENACOLO, opera in vetro dell'artista muranese Silvano Signoretto.
Eventuali visite guidate fuori orario su prenotazione alla Pro Loco di Carisolo: 0465 501392.
APERTURA PASQUALE
Dal 15 al 18 aprile 2022 la chiesa di Santo Stefano sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:
- venerdì 15 aprile dalle 15 alle 16.30
- sabato 16 aprile dalle 10 alle 11.30
- domenica 17 aprile dalle 10 alle 11.30
- lunedì 18 aprile dalle 10 alle 11.30.
Pelugo - Chiesa S. Antonio Abate
Chiesa del XV secolo affrescata dai Baschenis; aperta al pubblico con possibilità di visite guidate.
Ingresso contingentato:
- 5 persone alla volta
- obbligo di mascherina
Per visite di gruppi o altre esigenze particolari si prega di contattare il numero: +39 366 4063863
Massimeno - Chiesa di San Giovanni Battista
Dalla piazzetta del paese, lungo una stradina ombreggiata da noci, si sale al dosso della Chiesetta di S. Giovanni Battista, uno degli elementi del paesaggio culturale caratteristico della Rendena. La chiesa è medioevale; fu rimaneggiata nel XVI secolo e, in tale occasione, fu affrescata da Simone Baschenis.
Per visite per gruppi contattare Sig.r Abramo con preavviso. Numero di riferimento: 0465-502354
Per informazioni contattare:
Abramo 0465 502354
Tommaso 370 3041061
Per aperture straordinarie è possibile contattare il numero 0465 502354.
time diff=2.9602110385895