LEGENDA
Ogni evento fa parte di una delle categorie sottoelencate, caratterizzate da uno specifico colore:
Altro
Bellezza e benessere
Cinema
Disco party
Evento Audi
Evento culturale
Evento enogastronomico
Evento natalizio
Evento per bambini
Evento sportivo
Feste e sagre
Gite e escursioni
Mercati
Eventi musicali e concerti
Le icone indicano:
Luogo
Orario
Prezzo
Informazioni
venerdì 8 novembre 2019
Dal 5 dicembre si scia in tutta la Skiarea
Copiose nevicate hanno imbiancato la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta.
Tanta, ma tanta, neve e moltissimi eventi e novità per la SkiArea più ampia del Trentino.
Dal 5 dicembre 2019 si scia sugli oltre 150 chilometri di piste sci ai piedi della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena.
Se Madonna di Campiglio anticipa l’apertura di tutta l’area già a partire dal 30 novembre, si dovrà attendere solo cinque giorni per potersi godere tutti i tracciati della SkiArea più ampia del Trentino.
Da giovedì 5 dicembre 2019, alle zone del Grostè, Spinale, Pradalago e 5 Laghi, si aggiungono le aree di Folgarida Marilleva e di Pinzolo, che inaugurano in grande spolvero la stagione invernale 2019-2020.
Tutti i collegamenti tra le tre anime della SkiArea saranno usufruibili così come saranno accessibili la quasi totalità dei 60 modernissimi impianti di risalita e la maggioranza delle 100 piste da sci. Aperti anche i 3 Family Park di Folgarida Marilleva e i 4 snowpark della zona.
Gli skipass sono acquistabili alle biglietterie Grosté e Spinale dalle 08.00 alle 16.30 e alla biglietteria 5 Laghi dalle 08.00 alle 17.30 con orario continuato.
Per tutta la settimana fino a venerdì 29 novembre, gli skipass saranno venduti ad un prezzo promozionale con sconto del 40% sulle tariffe a listino di bassa stagione, per tutte le categorie.
Altre informazioni e aggiornamenti in tempo reale sul nuovo portale della Skiarea
www.ski.it.
Apertura biglietterie Pinzolo
Prevendita Superskirama
Biglietteria Centrale
Via Bolognini 84 – 38086 Pinzolo (TN)
Fino al 04 dicembre 2019
Lunedì – Venerdì
08.00 – 12.30 / 14.00 – 17.00
Sabato e Domenica
08.00 – 12.00
Dal 05 dicembre 2019
Lunedì – Venerdì
08.00 – 17.00
Sabato – Domenica
08.00 – 18.00
APERTO anche il CENTRO FONDO DI MADONNA DI CAMPIGLIO
Promozioni, News, Eventi - News
sabato 12 ottobre 2019
Le novità della Skiarea Campiglio 2019/20
Skiarea Campiglio 2019/20: grandi novità per impianti e piste
La Skiarea Campiglio è sempre all'avanguardia: impianti e piste moderni, accessi facilitati e un sistema di innevamento sempre più efficente. Ogni inverno grandi novità ed investimenti strutturali. Ecco le news dell'inverno 2019/20:
- piste più ampie
- potenziamento del sistema di innevamento programmato
- nuovi impianti
Madonna di Campiglio:
Sostituzione Seggiovia Nube d’oro: realizzazione di una nuova seggiovia 6 posti con portata oraria di 2800 p/h, in sostituzione dell'attuale storica biposto ad attacco fisso.
Il nuovo impianto avrà la stazione di partenza traslata di circa 300 metri verso valle, posizionata sul margine nord del pascolo sotto la Malga Montagnoli, lungo la pista Nube d'Argento.
Così facendo il nuovo impianto sarà raggiungibile anche dalla pista azzurra Nube d’Argento-Gendarme.
Sistemazione e allargamento piste Nube d’Argento e Nube d’Argento-Gendarme, realizzazione nuova pista Montagnoli: contestualmente alla realizzazione della nuova seggiovia Nube d’Oro, si procederà con l’allargamento delle piste da sci Nube d’Argento e Nube d’Argento-Gendarme, nonché la sostituzione dei relativi impianti di innevamento programmato. Allo stesso tempo verrà realizzato un nuovo tratto di pista dietro Malga Montagnoli. La nuova pista avrà una lunghezza di 300 metri, un dislivello di 40 metri e una pendenza media del 13%.
Pista Amazzonia Alta: si procederà a realizzare il secondo lotto dei lavori di sistemazione e di allargamento della pista Amazzonia, che andranno ad interessare la pista Amazzonia Alta fino alla località Busa dei Mughi. Sarà sostituito anche l’impianto di innevamento programmato.
Da questo inverno è inoltre consentito l'uso dello snowscoot, la "bici delle nevi", nel comprensorio di Madonna di Campiglio.
Per quanto riguarda gli impianti di risalita, è ammesso il trasporto esclusivamente sulle telecabine (Pradalago, 5 Laghi, Spinale, Grostè 1° e 2° tronco).
Le piste da sci sulle quali è consentito l'uso dello snowscoot sono quelle catalogate con colore blu e rosse; non è consentito l'uso sulle piste nere.
Pinzolo:
La grande novità di Pinzolo è la realizzazione del nuovo bacino di accumulo d'acqua nella conca di Grual, al Doss del Sabion a 1900mt di quota.
Dati tecnici:
Capacità: 93.000 mc
Superficie: 14.000 m2
Profondità Max: 12 m.
Strada di coronamento: 550 m.
Il nuovo lago di Grual completa il “sistema di innevamento programmato” di Funivie Pinzolo.
Insieme al lago Montagnoli, realizzato da Funivie Madonna di Campiglio nel 2016, questo nuovo lago garantirà non solo ottima sciabilità per le piste di Pinzolo ma per l’intera Skiarea Campiglio.
Per gli aggiornamenti dell'ultima ora, visita i seguenti siti internet:
www.funiviecampiglio.it
www.doss.to
Promozioni, News, Eventi - News
giovedì 10 ottobre 2019
3Tre on Tour
(novembre-dicembre 2019)
3Tre, è ripartito il Tour
Il via a Parma l'11 settembre, quest'anno si arriva fino a Mosca.
Nuova edizione ancora più ambiziosa per il 3Tre on Tour: debutto a Parma con la prima 3Tre Golf Cup presso il Percorso La Rocca del Golf del Ducato, poi a Trento sul palco del Festival dello Sport l'11 ottobre con i giganti dello sci alpino Alberto Tomba e Gustav Thoeni fino alla Russia, nella prestigiosa casa Audi a Mosca.
Scopri qui tutte le tappe del tour promozionale della classica dello slalom di Coppa del Mondo di Madonna di Campiglio che vivrà mercoledì 8 gennaio 2020 la sua 66a edizione.
PROGRAMMA 3TRE ON TOUR 2019*
11 settembre |
Parma |
Golf del Ducato |
11 ottobre |
Trento |
Festival dello Sport - Teatro Sociale |
23 ottobre |
Mosca |
Audi City Moscow |
14 novembre |
Roma |
Sporting Club Due Ponti |
20 novembre |
Brescia |
Saottini Auto |
29 novembre |
La Spezia |
Porto Lotti |
30 novembre |
Pietrasanta |
Comune di Pietrasanta |
3 dicembre |
Milano |
Fondazione Stelline |
4 dicembre |
Valsabbia |
Ristorante La Pausa - Ponte Caffaro |
* le date potrebbero subire variazioni per questioni organizzative. Le tappe del Tour in Trentino sono invece previste dal 10 al 20 dicembre 2019 (seguirà a breve programma dettagliato).
18:00
Promozioni, News, Eventi - News
martedì 1 ottobre 2019
Vivi l'inverno fino al 19 aprile
(16 novembre-19 aprile 2020)
Sali in quota e vivi l'incanto della montagna d'inverno fino ad aprile
Non ne hai mai abbastanza di neve? Sei un infaticabile sciatore o snowboarder che non si stanca mai di scivolare sulle piste e godere il sole in quota?
Abbiamo una bella notizia per te! La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta sarà aperta fino al 19 aprile.
Non male per chi ama stare all'aria aperta, con scarponi o boots ai piedi e il sole in faccia.
L'altitudine dell'area più elevata della Skiarea (la zona Grostè raggiunge i 2.550 metri) permetterà agli amanti degli sport invernali di vivere un inverno a tutto sport fino a dopo la metà di aprile. E diciamoci la verità... cosa c'è di meglio che abbinare all'attività outdoor momenti di bien vivre e relax? I rifugi e ristoranti in quota offrono una cucina gourmet di prima scelta, après-ski frizzanti con i jet-set più in voga dell'inverno e sessioni di wellness a bordo pista.
Per lo status di piste e impianti, clicca qui, e vivi il tuo lungo inverno tra le Dolomiti di Brenta!
Promozioni, News, Eventi - News
venerdì 8 febbraio 2019
La razza Rendena è Presidio Slow Food
Autenticità e identità: la razza Rendena è Presidio Slow Food
Quando l’autenticità dei prodotti e l’identità del territorio diventano attrattori turistici. L’ingresso della bovina razza Rendena, con i formaggi e la carne, nella famiglia di Slow Food (associazione e movimento culturale internazionale che promuove le specificità dell’agricoltura locale nel mondo) è l’inizio di un percorso in questa direzione.
Formaggi e carni di razza Rendena, l’unica razza autoctona del Trentino, da secoli espressione vera e autentica del territorio, saranno valorizzati con una prima iniziativa sostenuta dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, che già ha affiancato “Valore Razza Rendena” nel percorso per diventare “Presidio Slow Food”. A marzo 2019, tre ristoranti sulle piste da sci che sorgono a fianco di altrettante malghe attive durante l’estate ospiteranno tre appuntamenti enogastronomici per far conoscere e assaporare i prodotti di razza Rendena della famiglia Slow Food:
- Rifugio Patascoss (Madonna di Campiglio, 6 marzo, ore 20.00),
- Malga Cioca (Pinzolo, 16 marzo, ore 20.00),
- Cascina Zeledria (Madonna di Campiglio, 20 marzo, ore 20.00)
La “Rendena”, razza autoctona che da secoli è il cardine dell’attività zootecnica e agricola della Val Rendena, alleata dell’uomo nel presidiare il territorio e modellare il paesaggio con il tratto distintivo e fortemente identitario degli alpeggi d’alta montagna, è diventata Presidio Slow Food.
Il risultato è arrivato a conclusione di un percorso triennale portato avanti dall’Associazione “Valore Razza Rendena” e dalla Condotta Slow Food Giudicarie che, in collaborazione, si sono concentrate su alcuni allevamenti locali rispettosi del benessere animale e dell’ambiente per sviluppare due progetti di filiera: uno del latte, l’altro della carne. “Valore Razza Rendena” è presieduta da Manuel Cosi, allevatore e presidente anche di Anare (Associazione nazionale allevatori razza Rendena), e ha oggi quattro soci: le aziende agricole “La Regina” di Luca Collini (Sant’Antonio di Mavignola), “Maso Pan” di Mauro Polla (Caderzone Terme) e “Fattoria Antica Rendena” dello stesso Cosi (Giustino) oltre a Patrick Bazzoli per la macelleria Bazzoli di Roncone.
Il nuovo ingresso va a far compagnia a due importanti prodotti locali come la “Ciuiga del Banale” e la “Noce del Bleggio”, già Presidi Slow Food in Giudicarie.
La razza Rendena, con i suoi prodotti principe, il formaggio e la carne, entra così a far parte della rete internazionale di Slow Food che conta 300 presidi in Italia e 500 nel mondo.
Ogni presidio è un esempio concreto e virtuoso di un nuovo modello di agricoltura basata sulla qualità, sul recupero dei saperi tradizionali, sul sostegno dei piccoli produttori custodi di tradizioni gastronomiche a rischio estinzione. I presidi salvano prodotti di qualità radicati nella cultura del territorio in condizioni di lavoro rispettose per tutti. Il prodotto, inoltre, razza o tradizione gastronomica che sia, diventa Presidio se garantisce caratteristiche alimentari precise (ad esempio non si utilizzano ogm nell’alimentazione delle bovine e si preferiscono regimi di produzione il più naturali possibile) e una comprovata attenzione al benessere animale. Un disciplinare determina le regole del Presidio e il finanziamento necessario per istituire il Presidio stesso e acquisire visibilità mondiale. Carattere locale, dunque, per i presidi Slow Food, ma dimensione internazionale. Il Presidio, infine, è un meccanismo di certificazione partecipata e il marchio garantisce il valore del prodotto.
Oggi l’Associazione “Valore Razza Rendena” è costituita da alcuni soci iniziali che possono diventare molti di più. L’unica e imprescindibile discriminante è che i prodotti (formaggi e carni) delle potenziali future aziende socie appartengano a quella piccola ma forte bovina dal mantello scuro che riesce ad arrampicarsi fino ai pascoli e alle malghe più in alto, mantenendo, insieme al lavoro dell’uomo, quello straordinario paesaggio alpino dal colore verde smagliante che introduce alla verticalità delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello-Presanella.
Formaggi e carni di razza Rendena, l’unica razza autoctona del Trentino, da secoli espressione vera e autentica del territorio, saranno valorizzati con una prima iniziativa sostenuta dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, che già ha affiancato “Valore Razza Rendena” nel percorso per diventare “Presidio Slow Food”. A marzo 2019, quattro ristoranti sulle piste da sci che sorgono a fianco di altrettante malghe attive durante l’estate – rifugio Patascoss (Madonna di Campiglio, 6 marzo, ore 20.00), malga Cioca (Pinzolo, 16 marzo, ore 20.00), cascina Zeledria (Madonna di Campiglio, 20 marzo, ore 20.00) – ospiteranno quattro appuntamenti enogastronomici per far conoscere e assaporare i prodotti di razza Rendena della famiglia Slow Food.
Manuel Cosi, presidente Associazione “Valore Razza Rendena”: “La soddisfazione per il raggiungimento della registrazione della razza Rendena nei Presidi Slow Food è veramente grande. Registrare la razza e non i prodotti singoli è stata una scelta ben precisa per avere più opzioni e essere più progetto di territorio. Il percorso è stato ricercato ed è maturato dalla passione e dall’amore nei confronti delle bovine di Razza Rendena che definisco “Regine” della nostra Valle. L’obiettivo è dare, appunto, valore e promuovere le specificità facendo conoscere dentro, ma specialmente fuori dai nostri territori, le piccole produzioni di una razza autoctona che rischia l’estinzione e ha bisogno di essere tutelata. Allo stesso tempo si cerca di promuovere i territori di produzione. Un ringraziamento è da rivolgere a chi, come l’Azienda per il Turismo e le amministrazioni comunali della Val Rendena, ha creduto e investito per far partire questo progetto. Ora c’è solo bisogno di farlo crescere con la partecipazione di altri allevatori, chiudendo il circuito del turismo/commercio fino al consumatore finale”.
Flavio Franceschetti, fiduciario della Condotta delle Giudicarie: “Attraverso progetti come questo si possono riscoprire quei valori autentici che sono in ognuno di noi, creando benefici per l’intera comunità, a partire dal mondo contadino e a ricaduta su tutta la filiera di produttori, ristoranti, alberghi e sul nostro cibo quotidiano”.
LA RAZZA RENDENA, ALCUNI DATI: In Val Rendena l'allevamento bovino risale a periodi antichissimi. Le prime documentazioni sul tipo di bovini allevati sono datate all'inizio del 1700. Nel 1712 si sarebbe verificata la prima consistente importazione documentata di bovini in Val Rendena; il bestiame venne acquistato prevalentemente in alcune vallate svizzere. Non si trattò di una importazione di bovini bruni, bensì di soggetti riferibili ad uno dei tipi di bovini allora allevati nella Svizzera meridionale, scelti probabilmente dagli allevatori rendenesi per una certa affinità con le caratteristiche del loro bestiame indigeno.
Le importazioni di bovini dalla Svizzera devono aver avuto termine prima della fine del 1700, essendo venuta meno la necessità di ricorrere ad ulteriori ripopolamenti.
Promozioni, News, Eventi - News
venerdì 6 gennaio 2017
Scia in notturna sul Canalone Miramonti
(Inverno 2019-20)
Fari accesi sulla 3Tre: prenota la tua sciata in notturna!
Sciata spettacolare in notturna su una pista da campioni? A Madonna di Campiglio si può! La pista "Canalone Miramonti" è a disposizione su prenotazione.
Il tracciato, teatro della Coppa del Mondo di Sci, può essere tuo per una notte o per un gruppo di amici che vogliono trascorrere una serata in compagnia e farsi emozionare dai cambi di pendenza della leggendaria discesa.
Basta prenotarla almeno 48 ore prima e per minimo 2 ore. Il costo è di € 400,00 l'ora (+ IVA).
Caratteristiche tecniche
- Grado di difficoltà: nera
- Lunghezza: 610 m
- Larghezza: 70 m
- Pendenza media: 27% max: 60%
La pista è servita dalla seggiovia 2 posti "Miramonti" n. 56.
Info e prenotazioni al numero 0465/447744 oppure via e mail all'indirizzo: info@funiviecampiglio.it.
Madonna di Campiglio, Canalone Miramonti
Promozioni, News, Eventi - News