I 54 itinerari che seguono sono tratti da:
Tra le Dolomiti di Brenta e la Presanella"
di Marcello Andreolli, Roberto Bazzi, Jacques Casiraghi
CIERRE edizioni
Itinerari nel Gruppo di Brenta |
|
1 | Passo di Pra’ Castron 2503 m
Da Madonna di Campiglio attraverso la Malga Presson Bassa, la Malga Scale e la Val del Vento |
2 |
Bocchetta di Mondifra’ 2402 m Da Campo Carlo Magno attraverso la Malga Mondifra’ e la Val Gelada. Discesa lungo la Val Centonia |
2a |
Bocchetta di Mondifra’ 2402 m Da Campo Carlo Magno attraverso la Malga Mondifra’ e la Val Gelada. Discesa lungo la Val Centonia |
3 |
Cima Sassara 2894 m Da Campo Carlo Magno attraverso la Malga Mondifra’ e la Val Gelada |
4 |
Bocchetta dei Tre Sassi (Val Gelada) 2613 m Da Campo Carlo Magno attraverso la Malga Mondifra’ e la Val Gelada |
5 |
Rifugio Graffer 2261 m per la Malga Vagliana Da Campo Carlo Magno attraverso Malga Mondifra’, Malga Vaglianella e Malga Vagliana |
6 |
Cima Vagliana 2861 m Dalla stazione intermedia della Cabinovia del Grosté attraverso gli Orti della Regina |
7 |
Bocchetta dei Tre Sassi 2613 m lungo la Val delle Giare Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté attraverso la Val delle Giare. Discesa per la Val Gelada |
8 |
Rifugio Graffer 2261 m attraverso Malga Fevri Da Madonna di Campiglio attraverso Malga Fevri e il Lago Spinale |
9 |
Cima Roma 2837 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté |
10 |
Sella di Cima Grosté da est 2850 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté lungo il versante est. Discesa lungo il versante nord |
11 |
Sella di Cima Grosté da nord 2850 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté lungo il versante nord |
12 |
Cima Sella da nord 2917 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté lungo il versante nord. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso i Rifugi Tuckett e Casinei e la Malga Vallesinella Bassa |
13 |
Cima Sella 2917 m (Percorso Ski Alp) Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté lungo il canalino Ski Alp. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso Malga Vallesinella Alta |
13a |
Cima Sella 2917 m (Percorso Ski Alp) Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté lungo il canalino Ski Alp. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso Malga Vallesinella Alta |
14 |
Bocca di Tuckett 2648 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté attraverso il Rifugio Tuckett. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso il Rifugio Casinei e Rifugio Vallesinella |
14a |
Bocca di Tuckett 2648 m Dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté attraverso il Rifugio Tuckett. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso il Rifugio Casinei e Rifugio Vallesinella |
15 |
Cima Brenta 3150 m Dal Rifugio Tuckett attraverso la Vedretta di Brenta Superiore. Discesa in Val Brenta (Plaza) attraverso il Rifugio Casinei e la Malga Vallesinella Bassa |
16 |
Bocchetta Molveno 2729 m Da Plaza attraverso la Val Brenta, il Rifugio Brentei e il Rifugio Alimonta |
17 |
Bocca di Brenta 2552 m Da Plaza attraverso la Val Brenta |
18 |
Bocca dei Camosci 2784 m Da Plaza attraverso la Val Brenta |
19 |
Rifugio XII Apostoli 2489 m Da Plaza attraverso la Val d’Agola e il Lago Asciutto |
20 |
Cima d’Agola 2959 m Dal Rifugio XII Apostoli. Discesa lungo la Val Stretta e la Val d’Agola |
21 |
Cima di Pratofiorito 2900 m Dal Rifugio XII Apostoli. Discesa lungo la Val di Sacco e la Val d’Agola |
22 |
Pala dei Mughi 2321 m Da Plaza attraverso la Val d’Agola ed il Passo del Bregn de l’Ors |
Itinerari nel Gruppo della Presanella |
|
23 |
Cima Presanella 3558 m Da S. Antonio di Mavignola attraverso la Val Nambrón ed il Rifugio Segantini |
23a |
Cima Presanella 3558 m Da S. Antonio di Mavignola attraverso la Val Nambrón ed il Rifugio Segantini |
24 |
Passo Cornisello 3089 m Da S. Antonio di Mavignola attraverso i Laghi di Cornisello e il Lago Vedretta |
25 |
Cima Scarpacò 3252 m Da S. Antonio di Mavignola attraverso i Laghi di Cornisello |
26 |
Cima Ginèr 2957 m Da S. Antonio di Mavignola lungo il versante sud-est |
27 |
Monte Ritòrt 2411 m Da Madonna di Campiglio attraverso la Malga Ritòrt, il Lago Ritòrt e il Passo della Falculotta |
28 |
Monte Nambrón da est 2625 m Da Madonna di Campiglio attraverso la Malga Ritòrt, il Lago Ritòrt e la Pala della Falculotta |
29 |
Monte Nambrón da nord 2625 m Da Madonna di Campiglio attraverso il Lago Nambino |
30 |
Monte Serodoli 2708 m Da Madonna di Campiglio attraverso i Laghi Nambino, Nero e Serodoli |
30a |
Monte Serodoli 2708 m Da Madonna di Campiglio attraverso i Laghi Nambino, Nero e Serodoli |
31 |
Monte Nambino da sud-est 2678 m Da Madonna di Campiglio attraverso il Lago Nambino |
32 |
Monte Zeledria 2427 m Da Madonna di Campiglio attraverso Pradalago |
33 |
Monte Nambino da nord-est 2678 m Dal Ristorante Genzianella attraverso il Lago Malghette ed il Malghetto Alto |
34 |
Cima Lastè 2770 m Dal Ristorante Genzianella attraverso il Lago Malghette |
35 |
Cima Schulz 2614 m Dal Ristorante Genzianella attraverso il Lago Malghette |
35a |
Cima Schulz 2614 m Dal Ristorante Genzianella attraverso il Lago Malghette |
Traversate nel Gruppo di Brenta |
|
36 |
Da Campiglio alla Val di Tovel Fino all’Albergo Capriolo, attraverso il Passo di Pra’ Castron 2503 m |
37 | Da Campiglio al Lago di Tovel Attraverso la Sella Flavona 2500 m circa |
38 | Da Campiglio al Lago di Tovel Attraverso la Sella del Montoz e la Bocchetta di Val Scura 2376 m |
39 | Da Campiglio a Spormaggiore Attraverso il Passo della Gaiarda 2440 m |
40 | Da Campiglio a Molveno Attraverso il Passo Clamer 2164 m |
41 | Da Campiglio a Molveno Attraverso Cima Roma 2827 m |
42 | Da Campiglio a Molveno Attraverso la Bocca di Tuckett 2656 m |
43 | Da Campiglio a Molveno Attraverso la Bocchetta Molveno 2729 m |
44 | Da Campiglio a Molveno Attraverso la Bocca di Brenta 2552 m |
45 | Da Campiglio a S. Lorenzo di Banale Attraverso la Bocca d’Ambiez 2849 m |
Traversate nel Gruppo della Presanella |
|
46 |
Da Campiglio a Mavignola Attraverso il Passo della Falculotta 2295 m |
47 | Da Campiglio a Mavignola Attraverso il Passo Nambrón 2460 m |
48 | Da Mavignola a Vermiglio Attraverso la Cima Presanella 3558 m |
48 | Da Mavignola a Vermiglio 2 Attraverso la Cima Presanella 3558 m |
49 | Da Mavignola a Ossana Attraverso il Passo Scarpacò 2617 m |
50 | Da Campiglio a Pellizzano Attraverso il Passo Valgelada 2515 m |
Concatenamenti nel Gruppo di Brenta |
|
51 |
Cima della Vallazza – Sella di Cima Grosté Cima della Vallazza, 2810 m – Cima Roma, 2827 m – Sella di Cima Grosté, 2850 m |
52 |
Sella di Cima Grosté – Cima Sella Sella di Cima Grosté da nord, 2850 m – Cima Sella da nord, 2917 m – |
Concatenamenti nel Gruppo della Presanella |
|
53 |
Monte Nambrón – Monte Nambino da sud-est, 2678 m |
54 | Monte Nambino – Cima Schulz Monte Nambino da nord-est, 2678 m – Cima Lastè, 2770 m – Cima Schulz, 2614 m |
Questa guida presenta 54 itinerari scialpinistici effettuabili nei dintorni di Madonna di Campiglio, nel Gruppo delle Dolomiti di Brenta e nel Gruppo della Presanella; alcuni di questi partono da Madonna di Campiglio o dalle immediate vicinanze e vi ritornano, altri attraversano i Gruppi con discesa nelle valli limitrofe e richiedono pertanto di predisporre un mezzo per il ritorno. Tutti i percorsi sono descritti dettagliatamente, con indicazione del punto di partenza, il tempo di salita e discesa, il dislivello, l’orientamento, le difficoltà alpinistiche e scialpinistiche. Ogni itinerario, oltre alla descrizione, è immediatamente riconoscibile nella corrispondente fotografia per mezzo di una evidente traccia ed alcuni importanti punti di riferimento.
time diff=1.343817949295