Passeggiata semplice in Valle di San Valentino attraverso un suggestivo paesaggio agreste tra prati, baite, fienili, stradine selciate e malghe ritagliate nel fitto del bosco.
La passeggiata in Valle di San Valentino è facile e adatta alle famiglie, ideale per trascorrere del tempo immersi nella natura. Lungo il percorso, è possibile fare una sosta al rifugio Gorck per rilassarsi e ammirare il panorama.
La Valle prende il nome dalla chiesetta dedicata a San Valentino, costruita nel XIV secolo per proteggere le mandrie che salivano alle malghe. Si trova in un luogo panoramico che offre una vista ampia sulla Busa di Tione, la bassa Rendena, il Gruppo di Brenta e le vette del Carè Alto a ovest. Della costruzione originaria è rimasta solo l’abside e gli affreschi di Simone Baschenis.
Un tempo, la Valle era un crocevia fondamentale per i contatti con le popolazioni camune. Documenti storici testimoniano il passaggio attraverso i valichi di San Valentino (2765 m), di Mezzo (2805 m) e delle Vacche (2854 m), con il Passo di San Valentino come il più antico collegamento tra la Val Rendena e la Val di Fumo.
Nel Medioevo, l’estrazione della pirite rese il territorio instabile, causando frane. Oggi, però, il versante destro della valle è un autentico gioiello naturalistico.
Continue your journey on La Via delle Valli, where you can choose to explore any of the 50 proposed valleys. Find out more at: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
You will find signs and stamps in the valleys from July 2025.