Val Rocchette

Val Rocchette title=

La valle impervia

E ogni passo sul sentiero impervio lo conduceva più vicino alla sua anima, più vicino al mistero della vita.
Herman HesseSiddharta

Per scoprire...

...per scoprirsi

La Val Rocchette con gli occhi di Francesco e Michele

ma il sentiero dov'è?I due amici, che si definiscono scherzosamente amanti del “ravanàge” (l’antica arte perduta di incasinarsi in montagna), anche se in realtà sono due forti alpinisti, una domenica mattina di buon’ora risalgono la Val Genova per esplorare la Val Rocchette, una delle sue più defilate ed impervie laterali.

Il sentiero, se così si può chiamare, si perde quasi subito tra l’erba alta e dedali di biforcazioni.

Francesco si ferma un istante, il fiato corto, e osserva il bosco cercando di capire dove sia la valle.
«Sei sicuro che sia di qui?» chiede, asciugandosi la fronte con il dorso della mano.

Michele, qualche metro più avanti, si appoggia alle racchette da trekking e scruta la salita. «Sicuro no, ma se vogliamo arrivare in cresta prima di sera, questa è l’unica via.»

Intorno a loro, la vegetazione è fitta, incolta, quasi ostile. I rami bassi graffiano le braccia, le felci nascondono il terreno irregolare sotto i piedi. Ogni passo richiede attenzione. Il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento tra le fronde e dal rumore del torrente, in lontananza.

Un piccolo piano ospita delle panchine, “Li Scarazi”. Si fermano un istante per togliersi le felpe, si comincia a sudare.

L'Osservatorio di GuerraMan mano che salgono, la valle si fa sempre più ripida, il bosco cede il passo alle rocce. Alcuni passaggi sono difficili, su roccette, senza protezioni, altri su prati scoscesi senza tracce fino ai resti dell’Osservatorio di guerra, una serie di muretti a secco risalenti alla Grande Guerra.

Salgono ancora, ammaliati da tanta amenità e purezza, finché ad un tratto, davanti ai loro occhi, si svela l’anfiteatro di pietra dominato dal Cimon delle Rocchette, dal Croz delle Baracche e dal Cimon delle Gere, testimoni silenziose di storie lontane. Francesco si ferma, il respiro affannoso per la fatica e l’emozione.

«Pensa a chi è passato di qui più di cent’anni fa...» sussurra.

Michele annuisce, lo sguardo perso tra le creste illuminate dall’ultimo sole.

IMPÈRVIO agg. [dal lat. impervius, comp. di in-2 e pervius: v. pervio]. – Di luogo che, per la conformazione del terreno o per ostacoli naturali che si frappongono, non permette o rende difficilissimo il passaggio. 

Keep in touch, stay tuned

Subscribe to our newsletter to receive our news from Madonna di Campiglio: events and special dates, holiday ideas, and our top tips on skiing, hiking, bike routes, natural wellness and much more — all this with just a click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Close

Select period and filter

Select season:
Close

Select a date

Close

Request information


Close

Subscribe to the newsletter


Cancel
Close

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Close

Thank you

Your request has been sent successfully and we will reply as soon as possible. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!