Trekking impegnativo, suggestivo e panoramico, poco battuto ma ben segnalato, che si snoda attraverso boschi di larici e abeti, per poi salire in quota, immergendosi in una natura rigogliosa punteggiata da tracce della Grande Guerra.
L'escursione in Val Siniciaga inizia dalla Val Genova e ripercorre un tratto del Sentiero della Pace, attraversando i luoghi della Grande Guerra. Si tratta di un trekking impegnativo e di grande soddisfazione, che offre anche un arricchimento storico, il tutto immersi nella natura incontaminata e circondati da panorami mozzafiato.Il percorso che risale la valle durante il conflitto ospitava un'importante teleferica militare.
Nei pressi di Malga Seniciaga Bassa (1.520 m) si notano ancora i resti di un cimitero austriaco, recentemente sistemato. Il sentiero prosegue per Malga Seniciaga Alta (1.942 m) e Baita Altar (2163 m), dove sono visibili i resti della stazione di teleferica militare, per condurre fino a Passo Altar (2.385 m) che immette nel versante della Vedretta di Niscli, ai piedi del Carè Alto.
La nostra traccia termina al Passo Altar ma il sentiero conduce, volendo proseguire, attraverso una ex strada militare, al rifugio Carè Alto (2.459 m) nelle cui vicinanze sono visibili resti di manufatti militari e una chiesetta in legno costruita dai prigionieri russi impiegati durante la guerra in questo settore.
Continue your journey on La Via delle Valli, where you can choose to explore any of the 50 proposed valleys. Find out more at: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
You will find signs and stamps in the valleys from July 2025.