Tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure e cime. Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, gioca con l'eco, insegue una folata di vento.
NUOVO PROGRAMMA:
Ore 17.30 inizio concerto con Sergey Malov presso Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme.
Sergey Malov, nato a San Pietroburgo, è un artista virtuoso e versatile. Rinomato esecutore di violino, viola, violino barocco e violoncello da spalla, il suo repertorio spazia dalla musica del primo barocco a Johann Sebastian Bach, da concerti classici e romantici per violino a brani di musica contemporanea. Ha vinto grandi competizioni, come violinista (Paganini Competition a Genova, Mozart Competition a Salisburgo, Heifetz Competition a Vilnius e Michael Hill Competition a Auckland) e anche come violista (ARD Competition a Monaco e Tokyo Viola Competition).
Per I Suoni delle Dolomiti 2023 l’artista lascia le sale più importanti di tutti il mondo per salire in quota e suonare sui prati verdi sotto le maestose Dolomiti di Brenta. Un palco insolito per Sergey Malov, abituato a suonare anche con orchestre quali la London Philharmonic, BBC Symphony, Sinfonica della Radio Bavarese, Filarmonica di Helsinki, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Mosca, Tokyo Philharmonic. Appassionato camerista, Sergey Malov è regolarmente invitato ai festival di Verbier, Gstaad, e Kuhmo, dove si esibisce sui suoi quattro strumenti.
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso l'entrata della sala.