"LAUDATO SI' MI SIGNORE PER SORA ACQUA” LO SGUARDO DI FRANCESCO, I GHIACCIAI CHE SI SCIOLGONO.
Con Simone Morandini docente di di Teologia della Creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova).
PROGRAMMA:
Ore 17.30: presso la Sala della Cultura.
Di acqua si vive e si muore: il suo fluire attraversa la nostra esistenza personale e la vita sociale. Se Francesco d’Assisi la canta come sorella, la fisica ne rivela proprietà non meno affascinanti.
Il testo propone un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. Emergono così significati e speranze che ruotano attorno ad essa, nella varietà delle sue dimensioni – da quella fisica, a quella ecologica a quella esplicitamente religiosa, ma anche quella economica e culturale. Nel tempo di crisi socio- ambientale che diciamo Antropocene, è essenziale ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita.
Simone Morandini è docente di Matematica e Fisica in un liceo veneziano, docente di di Teologia della Creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e membro del Gruppo “Custodia del Creato” della CEI.
PRENOTAZIONI PRESTO DISPONIBILI
TARIFFA:
L'ingresso è gratuito e limitato alla capienza massima dei posti a sedere con priorità alle persone che hanno effettuato la prenotazione online.
ACCESSIBILITA':
L’evento presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedervi e fruirne in autonomia.
INFO UTILI:
Conferenza in lingua italiana.
Parcheggi a pagamento e disco orario nelle vicinanze.