LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Giornata di Studi Dolciniani

Via Cesare Battisti 64, Cimego, Borgo Chiese
Giornata di Studi Dolciniani title=

A 718 anni dal rogo di Margherita e Fra Dolcino (1307), una giornata dedicata all'eresia dolciniana nella Valle del Chiese.
L'interesse che continua a manifestarsi nei confronti dell’eresia di Fra Dolcino e il rogo avvenuto a Vercelli insieme a quello di Margherita “La Bella” nel giugno 1307, più di settecento anni fa, ha suggerito al Gruppo Culturale “Quatar Sorele” l’organizzazione di una nuova Giornata di Studi dolciniani. Tema centrale sarà il ricordo della figura del prof. Franco Bianchini che è stato uno dei più importanti ricercatori nel campo del recupero degli archivi e autore della scoperta della pergamena del 1327 nell’Archivio del comune di Bagolino riguardante la vicenda di Fra Dolcino.

PROGRAMMA:

Ore 8.30: Saluto autorità

  • Renato Sartori – Sindaco di Borgo Chiese
  • Claudio Cortella – Presidente BIM del Chiese
  • Eleonora Poletti – Assessora alla Cultura del Comune di Borgo Chiese
  • Francesca Gerosa – Assessora all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento

Ore 9.00 - Proiezione "Dal Ghiacciaio dell’Adamello a quello del Monte Rosa".
Ore 9.15 - L’attività archivistica di Franco Bianchini Danilo Mussi (Trento) – CSJ
Ore 9.45 - Un esame storico politico della pergamena di Bagolino Flavio Ricchiedei (Bagolino Brescia) - CSJ
Ore 10.15 - "L’eresiarca Dolcino, Margherita e il valcamonico Menech" Pier Luigi Milani (Brescia)
Ore 10.45 - Dolcino in Valsesia: l'ultima speranza prima del triste epilogo Roberto Fantoni (Val Sesia).
Ore 11.15 - La ribelle di Dio: Margherita e Dolcino nelle cronache dei Visconti Presentazione romanzo Livio Gambarini (Milano)
Ore 11.45 - Il cantare di Dolcino Raccolta di Poesie Giovanna De Vigili Sartori (Trento)
Ore 12.15 - L’eresia di ieri e la speranza di oggi Ilaria Pedrini (Tione) - CSJ Pausa lavori
Ore 14.00 - Il profilo degli inquisitori Federica Fanizza - Biblioteca Civica Riva del Garda
Ore 14.30 - Penitenziagite! La trascrizione dei processi di Guido Santorum Graziano Riccadonna (Riva) - CSJ
Ore 15.00 - Franco Bianchini e il Gruppo Culturale Quatar Sorele Marco Zulberti – (Cimego)
Ore 15.30 - Dibattito e chiusura Convegno

Ore 16 - 17.30 - Visita guidata ai luoghi dolciniani

  • La fucina di Fabbro Alberto - Sentiero Etnografico Rio Caino
  • Museo Casa Marascalchi - Contrada Quartinago
     

TARIFFA:
Evento gratuito.

ACCESSIBILITA':
L'evento presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedervi e di fruirne in autonomia.

INFO UTILI:
Parcheggi liberi nelle vicinanze.

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.