LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Il lupo

Il lupo title=

(Canis lupus)

Il lupo è un Canide appartenente allo stesso ordine dei carnivori che comprende anche lo sciacallo dorato (Canis aureus) e il cane domestico. A causa della persecuzione umana, il lupo si è estinto sulle Alpi all’inizio del ‘900, ma a partire dagli anni ’80 è andato incontro a un’espansione naturale, riconquistando i suoi territori d’origine.

Che cosa mangia?Il lupo è un predatore generalista, in grado di adattarsi con facilità alla disponibilità delle prede presenti sul territorio: pur privilegiando gli ungulati selvatici (cervi, caprioli, camosci e mufloni), non disdegna gli animali domestici, soprattutto se incustoditi. La cooperazione tra i membri del branco consente al lupo di cacciare anche prede di notevoli dimensioni, come i cervi. La caccia è un’attività complessa e molto dispendiosa dal punto di vista energetico, che non necessariamente si conclude con successo.

Quanto pesa?Il lupo è il più grande canide selvatico con dimensioni paragonabili a quelle di un pastore tedesco. Il peso medio di un lupo è di circa 28 kg per le femmine e 34 kg per i maschi, anche se gli individui più grossi possono arrivare a pesare 45 kg.

Di che colore è il manto?Il colore del mantello è beige-rosso in estate e più tendente al marrone-grigio in inverno.

Lupo selvatico o cane lupo domestico?A volte è facile confondersi ma il lupo ha dei segni caratteristici: la punta della coda nera, due bande nere sulle zampe anteriori e una caratteristica mascherina facciale bianca.

Nonostante il lupo e il cane appartengano alla stessa specie (Canis lupus), il cane, a differenza del lupo, è il frutto di 12.000 anni di addomesticamento da parte dall’uomo. In poche parole, cani e lupi condividono lo stesso patrimonio genetico e possono riprodursi dando origine a prole fertile, gli ibridi: si tratta di un fenomeno rischioso da vari punti di vista, sia per l’impoverimento genetico del lupo sia per l’imprevedibilità comportamentale insita negli ibridi.

A cosa serve l’ululato del lupo?Il lupo è una specie caratterizzata da una spiccata socialità: i membri del branco comunicano tra loro in maniera molto fine grazie all’olfatto, alla postura e ai vocalizzi, come ad esempio l’ululato, usato per riunire gli individui del branco o rimarcare i confini del proprio territorio.

Nel Parco Naturale Adamello Brenta si può cacciare?Il lupo è una specie “rigorosamente protetta” sia in Italia che in Europa (Legge nazionale sulla caccia 157/92, Convenzione di Berna e Direttiva Habitat). In virtù di questo stato, gode di speciali misure di protezione ed è oggetto di speciali progetti di conservazione della specie.


L'opera e il suo autore

Il lupo è opera dello scultore Pierino Facchini della scuola del legno di Praso "La Busier".


Curiosità

  • Il lupo caccia di solito di notte e al crepuscolo
  • Ululano per rafforzare i legami sociali
  • Abili predatori, hanno canini lunghi e affilati

 

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.