LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

L'aquila

L'aquila title=

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Con un peso tra 4 e 7 kg e un’apertura alare di oltre 2 m, non ci sono dubbi: l’aquila reale è l’indiscussa regina dei cieli. Appartiene alla famiglia degli Accipitridi, che comprende diverse specie di rapaci di grandi dimensioni, come il gipeto (Gypaetus barbatus) e la poiana (Buteo buteo). L’aquila è strettamente legata alle pareti rocciose su cui nidifica, perciò è tipica degli ambienti montani, a quote comprese tra 800 e 2200 m s.l.m.

Che cosa mangia?

È un’abile predatrice, dotata di una vista molto sviluppata, artigli affilati e un becco forte e ricurvo: riesce a predare animali anche di grandi dimensioni come volpi, lepri, marmotte, camosci, serpenti, galli cedroni e forcelli. Quando caccia, perlustra dapprima l’ambiente dall’alto, mentre è in volo o appostata su rocce sopraelevate (posatoi). Ciononostante, è un animale opportunista che non disdegna le carcasse.

Quanto è grande e quanto pesa?Un’aquila reale adulta ha un peso medio di 4-7 kg e una lunghezza compresa tra 76 e 93 cm. Il dato più interessante è rappresentato dall’apertura alare che spesso supera i 2 m e che, insieme alla muscolatura potente, le conferisce ottime abilità di volo: l’aquila è in grado di compiere picchiate ad una velocità di 200 km/h per poi cambiare direzione rapidamente.

Come è fatto il suo piumaggio?Gli adulti hanno il piumaggio bruno scuro, mentre i giovani presentano macchie bianche al centro delle ali e alla base della coda. Il nome scientifico della specie (“chrysaetos”) significa “oro” ed è dovuto alle striature dorate presenti sulla testa. 

Quante coppie di aquile sono presenti nel Parco?L’aquila è un animale territoriale che necessita di territori molto estesi per cacciare (30-100 km). Nell’area del Parco sono state stimate circa 18-19 coppie riproduttive di aquile reali che riescono a spartirsi l’intero territorio dell’area protetta.


L'opera e il suo autore

L'aquila è opera dello scultore Mario Brugnoni della scuola del legno di Praso "La Busier".


Curiosità

  • Da adulta ha un piumaggio bruno con striature dorate sul capo
  • Ha un’apertura alare di oltre 2 m
  • A fine marzo la femmina depone 1 -2 uova

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.