LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

La martora

La martora title=

(Martes martes)

La martora è un mammifero appartenente alla famiglia dei Mustelidi tipico delle foreste di conifere e latifoglie di solito a quote comprese tra 500 e 1000 m s.l.m. Spesso confusa con la cugina faina (Martes foina), più legata alle zone antropizzate, la martora preferisce i boschi. Specie molto esigente, è considerata un buon indicatore della qualità ambientale. 

Che cosa mangia?Grazie al suo corpo lungo e longilineo, progettato per arrampicarsi, caccia con grande agilità sia a terra che sugli alberi, cibandosi di molti animali, soprattutto mammiferi, uccelli, rettili e insetti, anche se gradisce vari vegetali come semi e frutti.

Quanto pesa?La martora è un Mustelide di dimensioni paragonabili a quelle di un gatto, pesa attorno al 1,5 kg e ha una lunghezza di circa 43-50 cm, esclusa la lunga coda di 20-25 cm.

Come è fatta la sua pelliccia?Presenta un corpo allungato, protetto da un manto marrone molto fitto: sul petto presenta una macchia giallastra, caratteristica che la distingue dalla faina, in cui invece è bianca.
Martora e faina possono essere distinte anche per altre caratteristiche più difficili da osservare a distanza. Nella faina la macchia sul petto è più uniforme e si biforca scendendo lungo le zampe, la martora invece ha una macchia irregolare e ridotta solo sul petto. Inoltre, nella faina il naso è rosato, mentre nella martora è scuro.

Come trascorre la sua giornata?La martora è un animale schivo con abitudini crepuscolari-notturne: durante il giorno si rifugia nella vegetazione, soprattutto nella fitta chioma degli alberi, all’interno di nidi scavati nei tronchi degli alberi o in crepacci rocciosi. 

Nel Parco Naturale Adamello Brenta si può cacciare?Assolutamente no! In Italia la martora è inserita tra le specie particolarmente protette e considerata al pari di orso, lupo, lince, sciacallo dorato, gatto selvatico, puzzola, lontra, foca monaca, tutte le specie di cetacei, cervo sardo e camoscio d'Abruzzo (Legge sulla caccia 157/92).


L'opera e il suo autore

La martora è stata abilmente scolpito da Giovanni Leonardi. Artista della scuola del legno di Praso "La Busier".


Curiosità

  • Si riconosce per la macchia gialla solo sul petto 
  • Nonostante le apparenze è un feroce predatore 
  • Si arrampica agile sugli alberi per cacciare 

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.