Api, sentinelle della qualità ambientale
In Val Rendena la natura parla anche attraverso il volo silenzioso delle api.
Il progetto “Mappatura della qualità ambientale della Val Rendena”, promosso dall’Associazione Apicoltori Val Rendena con la Libera Università di Bolzano, con il sostegno del Comune di Pinzolo, dell'Azienda per il Turismo e del Parco Naturale Adamello Brenta, utilizza l’ape mellifera come indicatore naturale per monitorare lo stato di salute del territorio.
Grazie a una rete di 11 stazioni di rilevamento, da Madonna di Campiglio fino a Porte di Rendena, le api raccolgono ogni giorno minuscole tracce di ambiente attraverso il polline. Le analisi permettono di individuare la presenza di residui chimici e metalli pesanti, ma anche di studiare la biodiversità botanica che caratterizza la valle.
Questo lavoro scientifico restituisce una mappa della qualità ambientale della Val Rendena, utile per orientare scelte e politiche sempre più sostenibili. Un impegno condiviso per tutelare la salute delle api, delle persone e del paesaggio che ci accoglie.
Un piccolo grande esempio di come la scienza e la natura possano collaborare, trasformando il volo di un’ape in un messaggio di equilibrio e rispetto per l’ambiente alpino.