LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Gruppo dell'Adamello Presanella

Gruppo dell'Adamello Presanella title=

Adamello Presanella tra valli e ghiacciai  

Il regno di acqua e ghiacciIl gruppo montuoso Adamello-Presanella è il regno dei ghiacci e delle acque. Le montagne della Presanella contano 7 ghiacciai, mentre nella parte trentina dell’Adamello ce ne sono 17 tra i quali il ghiacciaio della vedretta del Mandrone, il più grande delle Alpi italiane.

le cascateFare un'escursione in montagna ai piedi dei ghiacciai è un'esperienza indimenticabile: lungo tutto il percorso si alternano boschi di abeti e faggi, verdi pascoli, laghetti glaciali, torrenti limpidi e cascate spettacolari. È proprio dai ghiacciai dell' Adamello e Presanella che discendono i corsi d'acqua che formano le spettacolari cascate Nardis e Lares della Val Genova.

Il carè AltoDalle altre valli laterali si aprono scorci altrettanto ineguagliabili: il Carè Alto domina dai suoi 3463 metri la Valle di S.Valentino e quella di Borzago, sullo sfondo il massiccio granitico dell’Adamello; la Val Nambrone sul versante della Presanella, si inerpica stretta e selvaggia fino ai meravigliosi laghi di Cornisello
 

Le eccezionalità dell'Adamello Presanella 

Cime PresanellaMolte sono le eccezionalità che fanno dell'Adamello e della Presanella delle montagne uniche: con i suoi 3558 metri, la cima Presanella è la montagna più alta del Trentino. 

L'AdamelloIl ghiacciaio del gruppo Adamello è il più vasto ghiacciaio italiano; lungo le creste dell’Adamello, tra il 1915 e il 1918, correva il fronte più alto della prima guerra mondiale. Qui, a 3.000 metri di altitudine, in mezzo alla neve e al ghiaccio, si è consumata la guerra bianca adamellina alle vicende della quale è dedicato l’omonimo museo presente a Spiazzo Rendena, a circa 20 km da Madonna di Campiglio.

la storiaL'Adamello Presanella è stato visitato più volte da Papa Giovanni Paolo II - la prima volta nel 1984, quando avvenne la celebre sciata con l’allora Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini, la seconda nel 1988.

Nel 1864 Douglas William Freshfield scalò in prima assoluta e conquistò la cima più alta del Monte Triplo, come veniva allora chiamato il gruppo della Presanella.

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.