LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

I biotopi del Chiese

I biotopi del Chiese title=

Biotopi, luoghi di vita

Accanto ai parchi naturali trentini la tutela di alcuni degli ambienti più delicati della Valle del Chiese passa per le aree protette, ovvero i biotopi. Un tempo molto diffusi ed oggi assai rari questi "luoghi di vita" permettono di preservare ecosistemi (stagni, paludi e torbiere) dove vivono piante e animali minacciati da estinzione. Scoprili insieme a noi.

Biotopo Lago d'Idro

Il Biotopo del Lago d'Idro rappresenta ciò che rimane della vasta zona umida che un tempo occupava la parte settentrionale del lago, in gran parte bonificata a partire dal 1848.
E' qui che si può trovare una grande presenza di uccelli acquatici e migratori, sia stanziali che di passo o svernanti.
Questo biotopo è il "regno" dello Svasso maggiore, ma anche delle Folaghe, delle Gallinelle reali, dei Porciglioni, dei Tarabusini, dei Nitticore, degli Aironi cenerini, dei Martin pescatori, degli Usignoli di fiume, degli uccelli di canna e molti altri. Degna di nota, presso la località Idroland, è inoltre la presenza dell’Upupa e di una numerosa colonia di Rondini.
Animali e ambienti che è possibile osservare grazie ad un sentiero ciclo-pedonale che permette di comprenderne le caratteristiche e, allo stesso tempo, di rispettare il suo delicato equilibrio.

N.B.: Il lago d’Idro, pur essendo il più piccolo tra i grandi laghi prealpini (Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Como, Lago d’Iseo e Lago di Garda), è il più alto.

Biotopo Palù di Boniprati

Il Biotopo di Palù di Boniprati è una torbiera che ospita specie vegetali di grande interesse.
Per quanto riguarda la fauna in questo ambiente vivono la rana di montagna, il rospo comune e la biscia dal collare.
Per rispettare i suoi abitanti e questo biotopo trentino c'è un "sentiero di vista".
 

Biotopo Paludi di Malga Clevet, Val di Daone

Il Biotopo Paludi di Malga Clevet, in Valle di Daone, è composto da 9 zone umide collegate tra loro ed inserite in un bosco di larice.
Le sue piccole torbiere e i suoi laghetti impaludati ospitano molti anfibi, rettili e insetti dai colori smaglianti.

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.