Una palestra a cielo aperto
La Valle di Daone, che prese il nome dal comune di Daone, ora Valdaone, si distende su 30 chilometri. Nasce tra i ghiacci dell'Adamello e sfocia nel fiume Chiese passando per la diga di Malga Bissina
LE CASCATE
Il fascino delle cascate della Valle di Daone è senza dubbio durante la bella stagione ma lo è altrettanto in inverno quando le cascate infatti si trasformano nel paradiso degli appassionati di arrampicata su ghiaccio.
I LAGHI E LE MALGHE
Accanto ad una flora ed una fauna rigogliosa questa valle del Trentino è costellata da un buon numero di laghi alpini:
il lago di Malga Bissina e la malga Bissina;
il lago di Malga Boazzo e la malga di Boazzo;
il lago Nero (o lago Scuro) posto a 2150 metri ai piedi del Monte Bruffione;
il lago di Campo (1944 m);
il lago di Copidello (1968 m);
il lago di Casinei (2060 m).
Tra le sue valli laterali più famose c’è infine la Val di Fumo che si apre subito dopo la diga di Malga Bissina.