La farina di Storo

La Farina Di Storo title=

Farina gialla, l'oro di Storo

FARINA GIALLA

Tra i prodotti tipici più conosciuti del Trentino c’è sicuramente la farina gialla di Storo, grazie alla quale è possibile cucinare la non meno conosciuta Polenta di Storo. La farina gialla di Storo viene prodotta dal grano "Marano" che viene coltivato rispettando i cicli della natura, senza alcuna forzatura agronomica, e poi macinato nel mulino di Storo.



Una farina, quella di Storo, facilmente riconoscibile anche nel colore, dovuto alla colorazione dei chicchi delle sue pannocchie che tendono al rosso, e facilmente digeribile. L'utilizzo della farina gialla di Storo non si limita però alle classiche polente quali ad esempio quella carbonera, Macafana e concia, ma spaziano anche tra gustosi antipasti e dessert.

farina bianca

Non meno importante è la Farina Bianca di Storo, una farina di grano tenero tipo 1 ottenuta dalla macinazione a pietra del frumento tenero che viene coltivato con metodi tradizionali nella piana di Storo. La caratteristica più apprezzata di questo prodotto è l’utilizzo di tutte le componenti del chicco di grano compresi il germe e la crusca, parti più ricche di sostanze nutritive.

gallette

Le Gallette di granoturco nostrano di Storo portano un pezzo di Valle del Chiese in tavola. Pressate a caldo, sono ottenute con l’aggiunta di acqua e sale. Rigorosamente senza glutine, sono ottime da guarnire con una fetta di speck della Valle del Chiese o con un cucchiaio di marmellata ai frutti di bosco.

LE POLENTE

E' d'obbligo presentare le 5 protagoniste dell'ormai famoso Festival della Polenta che ogni anno, nel mese di ottobre, riempie di turisti golosi e curiosi il bellissimo paese di Storo:  

la Polenta carbonera molto ricca e saporita è un meraviglioso piatto unico che soddisfa l’intero fabbisogno calorico
la Polenta di patate semplice e sobria ma altrettanto nutriente e gustosa, soprattutto se si bada alla quantità ed alla qualità degli ingredienti usati
la Polenta macafana, piatto tipico che nasce a Cimego, un piatto unico, “povero” ma allo stesso tempo ricco degli elementi tipici delle nostre montagne quali burro e spressa, a questo si aggiunge la cicoria raccolta nei campi
la Polenta “cucia” piatto della tradizione contadina con burro di malga e formaggio di monte fuso dalle deliziose e stimolanti sfumature gustative
la Polenta delle Streghe, magica! Tutta da assaggiare!

Mettiti alla prova e scarica il ricettario delle 5 polente della Valle del Chiese:

SCARICA IL RICETTARIO DELLE POLENTE

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.