I protagonisti delle acque: trote e salmerini
Il Salmerino
il "Re" dei pesci di acqua dolceLa Valle del Chiese è la patria del salmerino, considerato il "Re" dei pesci di acqua dolce.
Allevato nelle fresche acque dei torrenti questo salmerino alpino viene poi conservato attraverso metodi artigianali ovvero con l’aggiunta di sale e zucchero. Un trattamento che permette di mantenere la delicatezza delle sue carni magrissime esaltate da un’affumicatura con legni pregiati.
La Trota
carne e caratteristicheNei torrenti e nei fiumi della Valle del Chiese troviamo anche le trote di montagna. Questi pesci, che impiegano dai 4 ai 10 mesi in più per raggiungere la loro dimensione ideale rispetto a quelle di pianura, vantano una qualità migliore rispetto alle altre. La loro carne risulta essere infatti più consistente, più saporita e più magra.
La trota è inoltre un alimento perfetto per chi è attento alla linea e alla salute: è facilmente digeribile e ricca sia di proteine nobili che di sali minerali, mentre ha una bassa percentuale di colesterolo.
Le alternative "affumicate" al salmone
In Valle del Chiese trote e salmerini, nel rispetto del più classico sistema tradizionale e artigianale, vengono destinati all'affumicamento passando in laboratorio per essere sfilettate ed affumicate (con fumo di legno dolce).
A questi prodotti tipici trentini si accompagnano splendidamente vini bianchi secchi, leggermente aromatici, o spumanti trentini.