LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

I Baschenis e la Danza Macabra

I Baschenis e la Danza Macabra title=

Baschenis, affrescatori itineranti di Averaria, svlogono un ruolo importante nel quadro della pittura a fresco trentina.

Dove e e QuandoPer oltre settant'anni fra il 1470 e il 1540 circa, una decina di appartenenti alla famiglia dei Baschenis, padre e figlio, zio e cugino, nonno e nipote l'uno dell'altro, oltre che nelle loro terre di origine, furono attivi in dozzine di chiese delle Valli Giudicarie, Rendena, di Sole, di Non e di Molveno.

Baschenis: opere e caratteristiche della loro pittura

Le loro pitture sono molto omogenee, tanto che anche per gli esperti in molti casi è difficile attribuirle all'uno o all'altro. È un'arte povera di prospettive, di sfumati e di cura nella resa anatomica dei corpi, ma ricca di colori, di fede e di voglia di rendere più consone al culto queste chiesette. Dal punto di vista iconografico il bagaglio dei Baschenis di Averaria è piuttosto compatto.

Iconografia: santi, martiri, crocifissioni...santi proposti sono sempre quelli, i santi di una fede semplice ben evidenziati negli attributi che li contraddistinguono. Le martiri Caterina, Agata, Lucia e Barbara con la ruota, il seno, gli occhi e la torre o la pisside. Francesco con le stigmate, Antonio con il maialino e il bordone, Martino che taglia in due il mantello, Sebastiano trafitto dalle frecce, Lorenzo con la graticola, Rocco che mostra il bubbone. Oltre ovviamente ai locali Vigilio con lo zoccolo e al "beato" Simonino ricoperto di ferite e con la sciarpa bianca attorno al collo.

Sullo sfondo maestose Crocifissioni, sulle pareti tante Ultime Cene. Sulle volte absidali i quattro Evangelisti ed i quattro Padri e Dottori della Chiesa, illustrati in combinazioni originali sempre così frequentemente da doverli considerare un'altra costante dell'iconografia bascheniana.

I Baschenis e la Danza Macabra di Pinzolo e Carisolo

San Vigilio a Pinzolo e Santo Stefano a CarisoloA Pinzolo sorge la chiesetta cimiteriale a lui dedicata: costruita prima del Mille poco fuori l’abitato di Pinzolo, verso nord, fu rifatta nel XV secolo e ampliata nel 1515. Tra il 1539 e il 1548 la facciata meridionale dell’edificio fu affrescata da Simone Baschenis di Averaria con il motivo iconografico della Danza Macabra: su una lunghezza di 21 metri si dispongono 40 figure accompagnate da didascalie poetiche in volgare.

La morte deride potere e vanitàSono gli scheletri che ammoniscono con un messaggio di morte i simboli del potere e la vanità dei valori dell’uomo medioevale: il Papa, il cardinale, il re, la ricchezza, la gioventù, la bellezza. Nella Danza Macabra trova sintesi la visione cupa e pessimistica della vita, propria di una sensibilità ancora prettamente medioevale, dominata dall’idea dell’inesorabilità e dell’uguaglianza di tutti di fronte alla morte. Questa “biblia pauperum” consegna tuttavia anche un messaggio di vita: la morte non è vista solo come potenza invincibile, ma come realtà che è stata vinta dal sacrificio di Cristo e dai meriti di ogni singolo uomo che fa il bene.

Davanti alla morte siamo tutti uguali

La confraternita dei BattutiFonti documentarie e “istrumenti di disciplina” ritrovati nel cimitero di San Vigilio, confermano come la vita di Pinzolo in quell’epoca fosse profondamente modellata dalla presenza e dalle pratiche della Confraternita dei Battuti o “Fredaya de li Batuti”, una congregazione religiosa formata da laici dediti ad una spiritualità fatta di lunghe orazioni, severe penitenze e di azioni sociali e caritative (la Confraternita fu sciolta solo nel 1820). La sua attività getta una luce sulla storia della cultura, della religiosità e della società di Pinzolo: una certa vivacità ed indipendenza dei laici rispetto all’autorevolezza della chiesa si accompagnavano ad una nuova sensibilità nei confronti della condizione terrena e una rinnovata centralità dell’uomo nella società, attraverso la priorità dei suoi bisogni esistenziali su quelli della comunità. Secondo la tradizione sarebbe stata la Confraternita a commissionare gli affreschi cinquecenteschi – e in specie le due danze macabre – che campeggiano sulle facciate esterne delle chiesette di San Vigilio a Pinzolo e di Santo Stefano a Carisolo.

Chiese e santuari affrescati dai Baschenis

le chieseLa Val Rendena e le Giudicarie possiedono un ricco patrimonio sacro rappresentato dalle numerose chiese che si ergono maestose in ciascuno dei loro paesi. La maggior parte di questi edifici sacri è impreziosita dalle opere dei Baschenis.

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.