Progettato nel 1940 da Bruno Detassis, il “Signore del Brenta”, alpinista, ma anche direttore della prima scuola di sci di Madonna di Campiglio, il Canalone Miramonti è una leggenda dello sci.
Tracciato tecnico, impegnativo, modulato da decisi cambi di pendenza, nel 1967 ha ospitato la prima gara di Coppa del Mondo disputatasi in Italia: sul podio una tripletta francese: Perillat, Jauffret, Lacroix. Su questa pista, tra gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa, si sono disputati numerosi appuntamenti della 3Tre, la storica manifestazione ideata nel 1948 e che è divenuta tappa fissa del calendario FIS. Il prossimo appuntamento della 3Tre - Audi FIS SKi World Cup Night Slalom è:
Sul Canalone Miramonti Ingemar Stenmark, il più grande sciatore di tutti i tempi, ha vinto 8 volte (5 in speciale, 3 in gigante), mentre il miglior italiano di sempre, Alberto Tomba, ha tagliato per primo il traguardo nel 1987, 1988 e 1995.
Proprio i due campioni si sono incontrati a Madonna di Campiglio lo scorso marzo: lo svedese recordman di successi sul Canalone Miramonti è tornato nella località della sua prima vittoria ad oltre 30 anni dall’ultima volta.
Il tracciato parte a 1725 m di altitudine e arriva a 1545 m.
Lungo 610 m, ha un dislivello di 180 m, una pendenza media del 27% e massima del 60%.
Su prenotazione, è possibile vivere l'esperienza di una sciata in notturna sul tracciato leggendario.
time diff=1.3447549343109
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.