La Val Rendena è attraversata da circa 30 km di pista ciclabile che collegano Madonna di Campiglio a Villa Rendena, quindi a Tione di Trento e alla località Ponte Pià, dopo Ragoli.
La pista ciclopedonale in Val Rendena
Il percorsoTratti pianeggianti si alternano a brevi salite proponendo un itinerario di saliscendi che costeggia le sponde del fiume Sarca. Adatto alla famiglia, offre una piacevole pedalata all’aria aperta, da trascorrere in tutta tranquillità e senza troppa fatica.
Pista ciclabile: dati tecnici e percorso
- Lunghezza: 30 km, da Madonna di Campiglio a Ponte Pià
- Dislivello in discesa: 148 m
- Dislivello in salita: 424 m
- Tipo di fondo: asfalto e brevi tratti di sterrata
- Stagione consigliata: primavera, estate ed autunno
- Traffico: limitato, promiscuo negli attraversamenti dei paesi e in alcuni tratti comunali
- Mappa: scarica la mappa e il gpx in fondo alla pagina
Da Campiglio a PinzoloPartendo da Madonna di Campiglio si scende fino a Pinzolo per circa 13 km su un itinerario asfaltato alternato da brevi tratti di strada sterrata (pendenze non oltre il 10%), attraverso scorci unici sulle Dolomiti e sulla Val Brenta. Giunti a Pinzolo, è possibile ritornare a Madonna di Campiglio con il Bici bus oppure proseguire lungo la valle. Sono 17 i chilometri di percorso asfaltato delimitato e ben segnalato che parte da Pinzolo e porta fino a Tione, lungo una piacevole discesa intervallata da tratti pianeggiati e brevi salite.
La bassa valleLa prima parte fiancheggia la “piana di Curio”, la zona agricola di Caderzone Terme dove sono presenti diverse stalle e ampi prati che rendono il paesaggio unico. Si prosegue quindi fino al Parco Crosetta per poi raggiungere Mortaso, Spiazzo e Borzago. Dopo una breve salita e superato l’abitato di Ches, si raggiunge il Parco Masere di Pelugo e si costeggiano i prati di Vigo, Darè e Javrè. Giunti a Villa Rendena si può proseguire verso località Sesena di Tione, quindi Preore, Ragoli e Ponte Pià.