STORIE DI GHIACCIO: DAL MANDRONE AI GHIACCI ARTICI. Con Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera, Cristian Ferrari, presidente della SAT Parco Naturale Adamello Brenta
PROGRAMMA:
Ore 08.30: partenza da Pinzolo.
Un'escursione alla portata di tutti per sostare al cospetto del ghiacciaio del Mandrone nell’Anno Internazionale della Conservazione
dei Ghiacciai. Il giornalista scientifico del Corriere della Sera Giovanni Caprara racconta la situazione al Polo Artico partendo dalla
spedizione europea, diretta dall'Italia, Beyond Epica che grazie ai ghiacci raccolti a 2800 metri di profondità arriva a far conoscere il clima e i suoicambiamenti fino a 1,2 milioni di anni fa.
I campioni sono arrivati in Europa nell'aprile scorso e ora stanno iniziando le analisi. È una magnifica storia della scienza italiana ed europea. Una riflessione al cospetto delle pareti su cui si affaccia il ghiacciaio del Mandrone, in dialogo con Cristian Ferrari, presidente della
Sat, la società alpina che da anni attraverso la Commissione glaciologica monitora il cambiamento del ghiacciaio.
L’ampio pascolo di Malga Bedole è l'invito a entrare nell'ultimo gradino della Val Genova.
PRENOTAZIONI PRESTO DISPONIBILI
TARIFFA:
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni chiudono alle ore 12.00 del giorno precedente.
ACCESSIBILITA':
L’evento non presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedervi e fruirne in autonomia.
INFO UTILI:
Conferenza in lingua italiana.
Ritrovo a Pinzolo ore 8.30 partenza bus navetta.
Itinerario: dal parcheggio a piedi si sale al rifugio Bedole (1644 m) e di lì, su comoda strada forestale nel primo tratto, e su sentiero SAT
241 per gli ultimi 100 m di dislivello, si raggiunge malga Matarot (1789 m).
Rientro previsto al rifugio Bedole alle ore 12.30
Dislivello: 200 m circa
Lunghezza: circa 4.5 km
Difficoltà: facile
Si raccomandano calzature e abbigliamento adatti all'escursione