Questa passeggiata fino al ristorante Nambrone si svolge sulla strada forestale che conduce alla sorgente ‘Acqua Surgiva’ e lungo il percorso tematico ‘AmolAcqua’. Il percorso di quest'ultimo si snoda attraverso un labirinto di ruscelli che si incrociano nella parte bassa della Val Nambrone, cioè l'area alla confluenza tra due rami del fiume Sarca: Sarca d'Amola e Sarca di Nambrone. Il momento clou della passeggiata è l'attraversamento della bellissima cascata Amola, che ha la sua massima caduta nella foresta vicino al ristorante Nambrone. Questa piacevole camminata include un tratto piuttosto ripido nella sua prima parte, ma prosegue su terreno pianeggiante nella seconda. Pertanto, questa passeggiata è adatta ai bambini a partire dai 10 anni purché abituati a camminare. Il breve percorso ad anello ‘AmolAcqua’ parte direttamente dal ristorante Nambrone ed è accessibile a passeggini e sedie a rotelle.
Il percorso culmina con il passaggio dalla bella Cascata Amola, il cui salto principale sfocia sulla foresta nei pressi del ristorante bar Nambrone. Questo bel giro propone una salita abbastanza ripida nella parte iniziale e si sviluppa in piano nella parte alta. Per questo motivo si adatta anche a bambini dai 10 anni in su, purché allenati. Il breve anello “AmolAcqua”, partendo direttamente dal ristorante bar Nambrone, è percorribile in gran parte anche con passeggini e carrozzine per disabili.
Il ristorante Nambrone (1355 m) si trova in fondo alla Val Nambrone sul margine sinistro della pianura omonima. Vi si può arrivare in auto da Pinzolo seguendo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio (tenere la sinistra appena sotto S. Antonio di Mavignola e seguire le indicazioni per Nambrone, Cornisello, Segantini).
È possibile organizzare che qualcuno ti lasci al punto di partenza a Ponte di Pimont (è sulla strada) e ti venga a prendere al ristorante Nambrone. Chi fa da autista può ad esempio fare la facile passeggiata ‘AmolAcqua’ o godersi un po' di riposo sulle sdraio mentre aspetta.