Escursione su un altipiano a 1800 m di quota lungo un sentiero pianeggiante, adatto anche a famiglie, immersi in uno scenario unico tra rocce, vegetazione e acqua.
La Val di Fumo è la vallata più estesa dell’intero Gruppo Adamello–Presanella. Soprannominata il “piccolo Canada del Trentino”, per l'enorme quantità d’acqua che scorre sui suoi versanti e per le foreste di abete rosso, pino cembro e larice, è una “valle di nuvole e misteri” che trasporta l’escursionista in uno stato di pura contemplazione di fronte a questa sublime opera d’arte realizzata dalla Natura.
Il tragitto che la attraversa è quasi pianeggiante e adatto alle famiglie (ma non ai passeggini).
La natura vi regna sovrana e chi si inoltra in questa valle potrà trascorrere una giornata assaporando solo la pace, i suoni dell’acqua e l’aria fresca di alta quota.
Nei mesi estivi, un rifugio, adagiato su di uno sperone nel cuore della valle, offre la possibilità di ristorarsi, pernottare e godere di uno scenario in continuo cambiamento che riempie gli occhi di innumerevoli colori cangianti.
Prosegui il tuo cammino su La Via delle Valli, scegli altre valli da esplorare tra le 50 proposte! Scoprile tutte e crea la credenziale dove registrare i tuoi passaggi qui: www.campigliodolomiti.it/laviadellevalli.
LE VALLI PIÙ VICINE:
Dalla Val di Fumo è possibile collegarsi con:
- la Val di Daone. La Val di Fumo si raggiunge attraversando la Val di Daone perciò puoi attraversare prima quest’ultima fino a Malga Nudole, dove si trova il punto di arrivo della Val di Daone, e poi proseguire verso la Val di Fumo
- la Valle Danerba. Segui il sentiero SAT 249 che sale da Malga Breguzzo (per alpinisti allenati).
- la Val del Vescovo. Segui il sentiero SAT 249 che sale da Malga Breguzzo (per alpinisti allenati).
- la Val di Trivena. Segui il sentiero SAT 223 che da Malga Breguzzo porta al passo di Breguzzo, oppure dal rifugio Val di Fumo il sentiero SAT 248 che porta al Passo San Valentino, poi continua seguendo le indicazioni per il Rifugio Trivena (per alpinisti allenati).
- la Valletta Alta. Segui il sentiero SAT 248 che dal Rifugio Val di Fumo porta al passo San Valentino quindi continua sullo stesso (per alpinisti allenati).