Agire oggi per un futuro sostenibile
Il cambiamento climatico non è più una previsione lontana: è una realtà concreta, veloce e in gran parte causata dalle attività umane. In questa epoca, chiamata Antropocene, ogni nostra scelta ha un impatto diretto sull’ambiente e sull’ecosistema che ci circonda.
Il documento Trentino Clima racconta l’impegno del Trentino nel rispondere a questa sfida globale, presentando il programma “Trentino Clima 2021-2023” e delineando la strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Un percorso integrato nella più ampia Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che vuole tradurre gli impegni globali in azioni concrete sul territorio.
Ma la sfida climatica non è solo tecnica o politica: è soprattutto culturale. Ogni cittadino, ogni comunità e ogni territorio hanno un ruolo da giocare. Il Trentino, da sempre autonomo e proattivo, affronta questa responsabilità con coraggio, consapevole che le scelte locali possono fare la differenza e persino ispirare altri territori.
Un’attenzione speciale è rivolta ai giovani: eredi dei problemi attuali e protagonisti del cambiamento. Scuole, università, centri di ricerca, associazioni e istituzioni diventano così spazi in cui crescere consapevolezza, promuovere iniziative concrete e costruire un futuro realmente sostenibile.
Trentino Clima è quindi molto più di un documento: è un invito all’azione, alla partecipazione e alla responsabilità condivisa per proteggere il nostro ambiente e garantire un futuro migliore alle generazioni che verranno.