La tradizione culinaria della Val Rendena parla di origini povere, di ingredienti genuini, di sapori squisitamente autentici: il mais e la farina per la polenta, i prodotti dell’orto, erbe ed aromi.
Salumi e formaggi, polenta, funghi e selvaggina, sono da sempre i piatti tipici per eccellenza della Val Rendena.
La tradizione, com'è naturale che sia, segue la stagionalità dei prodotti della terra. E allora in autunno si prediligono zuppe con ortaggi dell'orto, come la zuppa casereccia di zucca, oppure la dolcezza di una torta di mele con l'aggiunta dal sapore deciso delle noci. La classica invece "apple pie" si può gustare in molti rifugi o ristoranti del territorio, ma la migliore dicono sia quella del Rifugio 5 Laghi della signora Natalia. Da gustare d'estate o d'inverno, dopo una giornata di sport è proprio la ciliegina sulla torta.
Rivisitati in chiave tradizionale anche dei piatti tipicamente italiani come gli spaghetti. Da provare quelli alla carbonara di trota del Rifugio Lago Nambino.
Da non tralasciare poi il gusto deciso della grappa aromatizzata con frutti selvatici e piante d’alta quota, come il mugo e la asperula, oppure di un distillato unico, estratto dalle radici di genziana, prodotto solo in valle capace di rendere leggero il dopocena del più luculliano dei pasti.
Da menzionare i formaggi ricavati dal latte delle mucche di Razza Rendena, Presidio Slow Food e protagoniste del tradizionale evento di fine estate, le Giovenche di Razza Rendena - sfilata e dintorni.
time diff=2.3071138858795
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.