Un legame che sa di buono
Il Formaggio Razza Rendena nasce dal latte delle bovine autoctone dell’omonima razza, allevate secondo metodi tradizionali e riconosciute dal Presidio Slow Food per la loro unicità e per il legame profondo con il territorio trentino.
L’alimentazione delle vacche segue ritmi naturali: fieno dei prati di valle, pascolo libero nei prati e negli alpeggi estivi, con minime integrazioni durante i mesi invernali. Questo equilibrio tra ambiente e allevamento dona al latte una qualità eccezionale e al formaggio un gusto autentico, con profumi di erba fresca e fiori di montagna.
La stagionatura, che varia dai 4 ai 5 mesi, esalta le caratteristiche aromatiche e la pasta morbida e compatta del prodotto.
Sul nostro territorio operano diverse aziende agricole certificate e aderenti al Presidio Slow Food della Razza Rendena, che mantengono viva questa tradizione casearia: Azienda Agricola Fattoria Antica Rendena, Azienda Agricola La Regina, Azienda Agricola Polla Mauro.
Accanto a queste realtà si distinguono anche altre eccellenze locali legate alla sostenibilità e alla qualità, come l’Azienda Agricola Villi Mattia, produttrice di miele sotto Presidio Slow Food, la Macelleria Bazzoli e l'Azienda Agricola Biologica Artini, che alleva bovini di Razza Rendena biologica per la produzione di latte e carne di altissima qualità.
