Un vero e proprio museo all'aperto che si sviluppa tra i 450 e i 750 m di Malga Caino per circa 4 km, e narra di lavori artigianali, storie ed eresie.
Tra boschi e prati, la cultura contadina e gli antichi mestieri ad essa legati rivivono a testimonianza della vita quotidiana di un popolo, del suo lavoro e dell'intatta simbiosi con la natura ed il paesaggio che esso ha saputo stabilire e mantenere nel tempo. Con una comoda passeggiata di circa quattro km si possono osservare i manufatti legati ai vecchi mestieri, come l’antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino.
Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l’Orto della Strega, dove si fondono scienza, storia e magia: sembra che Brigida, una delle più conosciute streghe della Valle del Chiese, realmente vissuta attorno al 1470 e arsa viva dall’Inquisizione, fosse anche una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo si incontrano le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano. Sono inoltre stati restaurati la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l’uccellagione e la vecchia malga Caino, alla sommità del sentiero. Presso il Rio Caino si trova un piccolo quanto suggestivo parco fluviale, dove apprezzare la bellezza del paesaggio e godere di alcuni momenti di relax prima o dopo l’escursione.
Aperture e chiusure
LABORATORIO DEL PANE
Giovedì 27 luglio e 17 agosto dalle ore 14.00 alle 16.30, presso il mulino, si terrà il laboratorio del pane.
Età minima 5 anni - massimo 15 persone - prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all'indirizzo associazionefusina@gmail.com o al numero 349.2923388
CORSO DI FORGIATURA ARTISTICA "INCUDINI ACCADEMICI"
I giorni 29 e 30 luglio, 26 e 27 agosto si terrà un corso di forgiatura con mastro fabbro Luca Bonanni, presso la fucina del Rio Caino. Il corso si terrà dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 ed è visitabile al pubblico.