Il Comune di Borgo Chiese è stato istituito con decorrenza 1° gennaio 2016 dalla fusione dei Comuni di Condino, Cimego e Brione.
Si tratta di una borgata di rilevanti tradizioni storico-civiche, allungata nel fondovalle; costituiva la sede più meridionale delle antiche Sette Pievi giudicariesi, comprendente il territorio da Cimego al Lago d'Idro, con Bagolino e la Valvestino, poi bresciane.
È centro culturale e artistico, ed inoltre paese industriale, artigianale e commerciale di notevole rilevanza. Vi prosperano soprattutto l'artigianato del legno, l'industria della carta e quella metallurgica. Condino condensa la tipica architettura ed urbanistica giudicariese ed è disposto sulle due piazze maggiori di Villa e di S.Rocco, da cui dipartono le stradette e gli androni.
Dell'antico fulgore conserva alcuni preziosi tesori d'arte che si possono ammirare nell'antica pieve di S.Maria Assunta, della cui esistenza si ha notizia già nel 1192, nella chiesa di S.Rocco e in quella di S.Lorenzo, del XVI secolo.
Punti di interesse
centro storico di condino
Passeggiare per il centro storico di Condino significa immergersi in un ambiente caratterizzato dalla mescolanza di elementi contadini e cittadini. Le architetture civili e religiose, colme di influenze artistiche e culturali lombarde – come Palazzo alla Torre, oggi sede del Municipio, la prospiciente chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco, il maestoso palazzo Belli, via Sassolo, con le sue case a due e tre piani, i portoni e le scalinate di pietra, infine la pieve di Santa Maria Assunta – sono i testimoni di un passato in cui il paese fu un importante centro amministrativo e religioso.
opere militari di san lorenzo
Sulla sommità del complesso di opere militari costruito dall’esercito italiano sul colle di San Lorenzo di Condino, si trova una chiesa di inizi XVI secolo che conserva miracolosamente al suo interno gli affreschi di un’importante stirpe di artisti: i Baschenis. Nel 1915, infatti, attorno all’edificio si sviluppò un presidio militare per il controllo del territorio, articolato in trincee, baraccamenti, strade di collegamento e strutture ipogee. Di questo presidio sono stati restaurati e resi visitabili una cannoniera interamente scavata nella roccia, collocata sul versante lungo la strada militare che conduce alla chiesa, e un tratto di trincee coperte in calcestruzzo, poste nei pressi della stessa.
Tratto in parte da comunitadellegiudicarie.it