Doss del Sabion: il Tempio del Tempo
A 2.100 m, sul Doss del Sabion, prende vita un parco tematico all’aperto dedicato al tempo, alla lentezza e alla scoperta. Qui scienza, arte e natura si incontrano in un percorso immersivo che racconta la storia geologica delle Dolomiti di Brenta e trasforma il paesaggio in un luogo di contemplazione attiva.
Il nome stesso, “Tempio del Tempo”, evoca la fusione tra il tempo della Terra e la percezione umana. Installazioni artistiche (di Marco Nones) come le chaise longue "Orogenesi", la piattaforma “Emozioni al Cubo” e le sedute "Nuvole Basse" guidano la meditazione e l’osservazione consapevole del paesaggio circostante.
Tra le attrazioni del percorso, sette sculture a forma di ammonite, attorno al laghetto, rappresentano le ere geologiche ed invitano a scoprire la natura giocando: ogni tappa propone quiz, indovinelli e attività pratiche, rendendo l’esperienza educativa e coinvolgente per grandi e piccoli.
A Prà Rodont, l’arte si fonde con la natura in un atelier a cielo aperto. I bambini (e non solo) possono dipingere con l’acqua sulla pietra nel gioco simbolico “Il disegno non c’è più”, o partecipare a “Mucca comanda colore”, creando una grande tela collettiva ispirata ai colori della natura. Un’esperienza semplice, creativa e profondamente legata all’ambiente alpino.
Al centro dell’area si trova il Rifugio Doss Alpine Style, punto di partenza e arrivo ideale di questa esperienza. Qui si possono gustare colazioni con vista, pranzi gourmet e merende che sposano sapori genuini e relax ad alta quota.
Prossimamente, presso il rifugio Doss Alpine Style, la sala immersiva Belvedere completerà l’esperienza del Tempio del Tempo: un viaggio multimediale tra immagini, suoni e racconti che narrano l’origine delle Dolomiti, dalla nascita degli oceani alla formazione delle vette.
L’accesso al percorso è gratuito ed è incluso nel biglietto della cabinovia che da Pinzolo sale al Doss del Sabion. Il parco è pensato per famiglie, escursionisti e viaggiatori consapevoli alla ricerca di un’esperienza sensoriale e riflessiva direttamente nella natura.
Itinerario consigliato: discesa verso Malga Cioca e Prà Rodont
- Distanza: circa 5 km
- Durata: circa 2 ore
- Dislivello: circa -590 m
- Difficoltà: media – adatto a escursionisti con attrezzatura da trekking - Il sentiero è ben segnalato (SAT 357) e alterna tratti su prati e strade forestali
Si parte dall’arrivo della cabinovia a 2.100 m, con panorami sulle Dolomiti di Brenta e sul gruppo Adamello-Presanella. Da qui il tracciato scende inizialmente verso Malga Grual e al Lago Grual, poi prosegue verso Malga Cioca, dove è possibile rilassarsi con piatti trentini genuini. Infine la camminata prosegue fino a Prà Rodont, da cui si rientra a Pinzolo prendendo nuovamente l’impianto di risalita.