Il patrimonio più prezioso
L’acqua, i boschi e la natura sono il cuore vitale del nostro territorio. Sono la fonte di vita che plasma i paesaggi, regola il clima e dona benessere a chi li vive ogni giorno. Proteggerli significa preservare l’anima stessa delle nostre montagne, un equilibrio fragile e prezioso che si regge sulla cura e sul rispetto di tutti.
Ogni gesto conta: informarsi, adottare comportamenti consapevoli e custodire ciò che ci circonda è il modo più concreto per garantire un futuro a questo straordinario patrimonio naturale.
Di seguito proponiamo alcuni approfondimenti e suggerimenti pratici per conoscere meglio l’ambiente alpino e imparare a viverlo in armonia:
Un viaggio tra i luoghi simbolo della biodiversità alpina: dalle torbiere ai ghiacciai, dai boschi d’alta quota ai corsi d’acqua cristallina. Scopri le aree più significative del nostro territorio naturale.
L’acqua è una risorsa preziosa e limitata. Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza: impariamo a usarla in modo consapevole e a proteggerne la qualità.
Ridurre, riutilizzare, riciclare: tre azioni semplici che possono cambiare il futuro del nostro ambiente. Scopri come contribuire a un territorio più pulito e sostenibile.
Tradizione, natura e lavoro si incontrano tra i pascoli d’alta quota. Le malghe raccontano un modo autentico di vivere la montagna e di custodirne il paesaggio.
Un’attività amata che richiede conoscenza e rispetto del bosco. Scopri le regole e i consigli per una raccolta sostenibile e sicura.
Un’esperienza immersiva tra acque pure e natura incontaminata. La pesca in montagna diventa un’occasione per vivere il territorio in modo lento e rispettoso.