LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Leggende popolari della Val Rendena

Leggende popolari della Val Rendena title=

Leggende popolari della Val Rendena

cultura popolareLa cultura popolare della Rendena, esuberante nelle sue manifestazioni, sta impoverendosi per la graduale sovrapposizione della cultura imposta dall’economia turistica e del consumismo. Restano tuttora tracce di antichissime espressioni letterarie, quali le laudi della compagnia medievale dei Battutti, ormai solo oggetto di indagine storica, e delle canzoni popolari a carattere amoroso, le “maitinade” (i componimenti che gli amanti eseguivano non la sera, ma all’alba), satire e poemetti improvvisati dai cantastorie, i “satari”, e i balli comunitari, le “manfrine”.

Molti i racconti e le credenze diffuse in Rendena che richiamano i cicli nordici e palesano reminiscenze altomedievali.

gli argomentiTra gli argomenti: il mostro del lago di Nambino, il Volpàt del Lago di Ritorto, il pane che non lievita a Mortaso dopo l’uccisione di S. Vigilio, l’ebreo di Pelugo impiccato da Carlo Magno, il raccoglitore di “rasa” (resina) e il misterioso uomo dai marenghi d’oro, i tesori custoditi dagli spiriti o dal diavolo, le streghe che si possono incontrare la notte dell’Epifania ai crocicchi delle strade dei campi, le gesta della “lega dei baldanza”, la spartizione dei masi, l’agrifoglio e il maggiociondolo di S. Martino, il “martel” (mortella) di S. Stefano, il dare il letto ai morti, la fata di Nardis che insegna a caserare ai pastori, il Bedù (fiume) rosso di sangue per le lotte tra pastori, il “tirar al gal” di Bocenago, le usanze ritualistico-allegoriche legate alle ricorrenze cristiane del Natale - Epifania e della Settimana Santa.

la val genova: streghe e diavoliLa Valle di Genova, tra le più significative dell’intero arco alpino per l’aggressività selvaggia e la concentrazione di paesaggi naturali molto vari e spettacolari, ha sempre impressionato la fantasia dei montanari che l’hanno frequentata fin dall’antichità. Da qui derivano le leggende e le credenze popolari che l’avvolgono, conferendole un pizzico di misteriosa suggestività.

Si vuole, tra l’altro, che i Padri del Concilio di Trento, vi abbiano relegato streghe e diavoli. Molti dei toponimi della valle, legati a curiosità naturalistiche, sono poeticamente espressivi: la Preda da la Luna (il sasso della luna), Pebordù, il Saltum Malum o Tof del Mal Neò (il dirupo del cattivo nipote), Il Dos de la Chosina (il dosso della cucina), i Tovi de l’acqua, l’Or de Folgòrida, l’Or dei Chioch.

i toponimiNepomuceno Bolognini, colonnello garibaldino nativo di Pinzolo ed appassionato etnografo della sua terra, battezzò con nomi fiabeschi i macigni erratici che si incontrano risalendo la valle, attribuendo a ciascuno l’onore di un racconto: Zampa da Gal, Schena da Mul, Specchi delle Streghe, Calcarot, Coa de Caval, Manarot, l’Orco, il Belaial e il Pontirol, la Cazetta rossa, il Polpalpegastro e Barzola.

Leggi alcune delle leggende popolari della Val Rendena:

"La fola dal sarpantaz", la leggenda del drago del lago di Nambino

Altre fiabe e leggende:

Il Compare Lupo
Le due sorelle
La Regina dalla coda
Zampa di Gallo
Schiena di mulo
Barzola
La povera Giovanna
Il casino del Diavolo

Fiabe e leggende tratte da:
Nepomuceno Bolognini, "Maitinade fiabe e leggende della Rendena"
a cura di Arnaldo Forni Editore, 1979
Ristampa anastatica dell'edizione di Rovereto, 1880-1881

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.