Il centro storico di Storo si anima con il Festival della Polenta, tra showcooking live, degustazioni e musica.
PROGRAMMA:
Piazze e strade del centro Storico coinvolte: piazza Unità d’Italia, piazza Europa, piazza Malfer, piazza Lucillo Grassi, Via Conciliazione, Via Roma, Via Trento.
Ore 10.00 - Piazza Europa:
- “Storo, paese diviso tra campagna e montagna”. Visita guidata in collaborazione con l’associazione Il Chiese. Prenotazione gratuita online.
- Sfilata della Banda Sociale di Storo e dell’associazione Majorettes Polvere di Stelle ASD. Inizio preparazione Polente nelle varie piazze, degustazione e vendita di prodotti locali e artigianato da parte di produttori locali, esposizione Spaventapasseri.
Ore 10.30 - Piazza Europa: Apertura Festival. Saluti delle Autorità e presentazione della Giuria Tecnica “Festival della Polenta” composta da chef e giornalisti enogastronomici. Con la partecipazione dello chef stellato Peter Brunel.
Ore 11.00 - Piazza Europa:
- Presentazione delle polente alla Giuria Tecnica.
- Laboratori per bambini a cura di Centro Mete e LR Flower.
- Diretta di Radio Dolomiti
- Esibizione gruppi musicali fino al pomeriggio:
- Piazza Malfer: Boomerang
- Piazza Malfer: Gruppo di ballo Arco Iris Dance
- presso Alimentari Poli Lucia e Figli: Debora Band
- Piazza Lucillo Grassi: Prosecchinbras
- Piazza Unità d’Italia: Rosanna Tomasi
- Piazza Europa: Fisarmoniche delle Alpi
Dalle ore 11.30 alle ore 15.00: Assaggi, degustazione e votazione popolare delle polente.
- Piazza Europa: la Polenta Carbonera, preparata da Polenter di Storo
- Piazza Lucillo Grassi: la Polenta Macafana, preparata dalla Pro Loco di Cimego
- Piazza Malfer: la Polenta di Patate, preparata dai Polenter di Praso
- presso Alimentari Poli Lucia e Figli: la Polenta e Rape, preparata dalla Pro Loco di Bondo
- Piazza Malfer: la Polenta di Patate, preparata dai Polentari Valle di Ledro
- Piazza Unità d’Italia: la Polenta e molche, preparata dal Comitato Polenta e Mortadella Varone
Per la degustazione sarà necessario acquistare la tessera al costo di €15,00 che comprende: 6 degustazioni di polente, acqua, ciotola in omaggio e kit.
Dalle ore 15.15 alle ore 16.15: Le origini del mais. Convegno a cura del Centro Studi Grandi Migrazioni.
Ore 16.00:
- Premiazione concorso. SpaventaPasseri in Sagra.
- Premiazione del concorso Festival della Polenta e consegna del trofeo. La Ramina d’oro, al vincitore votato dalla giuria tecnica, e del trofeo Giuria popolare, al vincitore votato dalla giuria popolare. Novità 2025: giuria nominata dai polenter stessi del concorso assaggi.
Ore 18.00: Chiusura del Festival della Polenta.
Possibilità di assaggi e degustazioni di altri piatti tipici fuori concorso:
- Piazza Malfer: Polenta e salame con la panna, preparata dal Gruppo Missionario di Stor. Acquistabili in loco fino ad esaurimento.
- Piazza Unità d’Italia: Polenta e Ciuiga. Acquistabili online ed in loco fino ad esaurimento.
- Piazza Europa: Polenta fritta, preparata da Polenter Val dell’Agno. Acquistabile in loco fino ad esaurimento.
- Via Roma - Arco Romagnoli: Polenta e cinghiale, preparata dalla Pro Loco di Brione. Acquistabili online ed in loco fino ad esaurimento.
- Via Roma: Polenta e baccalà, preparata da Pro Loco Sandrigo. Acquistabili in loco fino ad esaurimento.
- Piazza Lucillo Grassi: Gastronomia Armando Corradi.
- Piazza Europa: Caldarroste, preparate dall’associazione Castanicoltori Valle del Chiese.
Novità 2025: Sarà possibile acquistare anche il piatto singolo a €10,00 per ogni polenta in gara.
Prenotazione online e in loco fino ad esaurimento posti.
In particolare:
- Polenta carbonera e verze
- Polenta Macafana
- Polenta di patate e verze
- Polenta e rape e formaggio
- Polenta e molche e formaggio
Prenotazioni:
- Punto vendita di Storo. Per gli orari consulta le pagine social della Pro Loco.
- www.campigliodolomiti.it sezione dedicata al Festival della Polenta
TARIFFA:
Pranzo e degustazione polente a pagamento. Altre attività gratuite.
ACCESSIBILITA':
L’evento presenta alcune condizioni necessarie per permettere a qualsiasi persona di accedervi. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori per tutti i dettagli.
INFO UTILI:
In caso di maltempo l’evento verrà annullato. A chi ha già acquistato il biglietto verrà inviato un pacco con prodotti locali Agri'90 di pari valore.
Animali ammessi.
Parcheggi liberi nelle vicinanze.