LBL_VAI_AL_CONTENUTO_PRINCIPALE
LBL_VAI_AL_FOOTER

Gli eventi? Meglio se sostenibili

Autore: Francesca Milani

La cura impiegata nell’organizzazione, l’attenzione per i dettagli, il rispetto dell’ambiente e delle persone, la capacità di sensibilizzare, sono le caratteristiche di un evento che voglia definirsi sostenibile.

Sostenibilità in prima filaL’ultimo anno ha visto un enorme proliferare di eventi: sono sempre di più le occasioni per fare networking, incontrare clienti, visitare fiere e partecipare a conferenze. La crescita sembra tornare ai numeri pre-Covid, sostenuta inoltre dallo sviluppo tutto nuovo del “on-life”, ossia della forma ibrida a cui ci siamo ultimamente sempre più abituati. In questo contesto, che sembra dimostrare la voglia di rinascita, sono sempre di più anche gli eventi categorizzati come sostenibili, ossia con un minor impatto ambientale. Ne sono un esempio il concerto dei Coldplay, ma anche eventi sportivi come la Rcs Milano Marathon o la European Championship di Monaco o eventi culturali come TedX Mestre.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

Mahatma Gandhi

Ma cosa vuol dire un evento sostenibile? Secondo Daniele De Negri, Ceo di Green Media Lab e organizzatore degli Emoving Days e di Outdoor & Running Business Days, “Organizzare unevento sostenibile significa assumersi la responsabilità del proprio impatto ambientale, calcolando, minimizzando e compensando le emissioni di gas climalteranti. Ma non solo. Gli eventi devono diventare sempre più occasioni di confronto e di sensibilizzazione multi-stakeholder, per accendere i riflettori sulle tematiche di responsabilità ambientale e sociale e per fornire gli strumenti per affrontare le sfide di oggi e di domani”.

Innovazione condivisaUn evento sostenibile altro non è, infatti, che un’attività organizzata ed eseguita con la massima cura e rispetto di ambiente e persone. Vuol dire guardare a tutti gli aspetti legati all’organizzazione (catering, energia utilizzata durante l’evento, rifiuti generati, spostamenti dei partecipanti e organizzatori) proponendo idee e soluzioni per ridurli. Posso far sì che le persone si spostino con mezzi pubblici invece che con la propria macchina? Posso utilizzare luce naturale? Posso ridurre la carne nel menù? Esistono dei modi per riciclare i materiali usati per l’allestimento? Anche l’aspetto sociale ha la sua importanza e bisogna pertanto guardare all’accessibilità dell’evento, alle persone che ci lavorano, così come all’impatto che l’evento ha sulla località in cui si svolge.

la sostenibilità parte dalle azioni del singoloQuale miglior modo, infatti, per raccontare con la pratica l’impatto positivo che può portare ogni singolo individuo? Se pensiamo per esempio agli scarti di cibo dei buffet, spiegare ai partecipanti che il cibo di un certo evento non andrà sprecato ma invece donato ad associazioni di quartiere, può sensibilizzare anche il singolo individuo che si troverà con lo stesso dilemma davanti al proprio frigorifero.

Della stessa categoria

RESTA IN CONTATTO, stay tuned

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le news di Madonna di Campiglio: eventi e appuntamenti, proposte vacanza, i migliori consigli su sci, escursioni, itinerari bike, natural wellness e tanto altro - scoprici con un click!

Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok Linkedin
Chiudi

Selezione il periodo e filtra

Seleziona stagione:
Chiudi

Seleziona una data

Chiudi

Richiedi informazioni


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it 

DMS Destination Management System

Feratel Media Technologies
www.feratel.it

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.